“Note di Solidarietà”: Lions Host e Novi per il progetto “Autismo e tecnologie digitali”
Oltre 300 partecipanti all’evento benefico promosso con l’obiettivo di offrire percorsi formativi in ambito IT
ALESSANDRIA – “Note di Solidarietà” ha unito celebrazione e impegno sociale nel suggestivo scenario dei Giardini la pergola di Valle San Bartolomeo. L’evento, organizzato dai Lions Club Alessandria Host e Novi Ligure per festeggiare i 70 anni di attività dei due sodalizi, ha visto la partecipazione di oltre 300 persone. Tra cui il sindaco Giorgio Abonante, l’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi e l’assessore agli Enti locali Enrico Bussalino. Tra moda, musica e degustazioni, è stato presentato il progetto “Autismo e tecnologie digitali”, volto all’inclusione attraverso l’innovazione.
Il progetto, nato tre anni fa e promosso dall’associazione Il sole dentro, è sviluppato in collaborazione con il Disit dell’Upo, Abilitando Onlus e Aias Alessandria. Il percorso ha ricevuto il sostegno di realtà importanti come la Giorgio Deiana Foundation, la Fondazione SociAL, la Fondazione Cra e gli stessi Lions Club. Obiettivo dell’iniziativa è quello di avvicinare i ragazzi con disturbi dello spettro autistico alle competenze digitali per facilitare il loro inserimento nel mondo del lavoro. Ad affiancare il progetto sarà anche Autitech, associazione recentemente costituita e guidata da Marina Grignolio, che ha ribadito l’impegno a sviluppare percorsi didattici IT personalizzati.
Un grande lavoro di squadra per un evento riuscito
La serata ha registrato un’ampia adesione anche da parte di sponsor e sostenitori che hanno contribuito a rendere possibile l’evento: Corso Roma Boutique, cantine Couvage di Acqui Terme, Coppo di Canelli, Gaudio Bricco Mondalino, Marenco di Strevi, Massa Derthona, Villa Remotti, ottica BE ICON, RESICAR e Studio Due. Applausi per l’organizzazione curata da Marcello Canestri (LC Alessandria Host) e per la conduzione di Antonio Bajardi (LC Novi Ligure). Una dimostrazione concreta di come solidarietà, innovazione e comunità possano camminare insieme.