Spighe verdi 2025: quattro comuni virtuosi in provincia
Cresce il numero dei premiati per le buone pratiche di sostenibilità e tutela ambientale
ALESSANDRIA – Con l’ingresso di Acqui Terme, sale a quattro il numero dei comuni della provincia che possono fregiarsi del riconoscimento Spighe verdi 2025, attribuito ogni anno dalla Foundation for environmental education (Fee), l’organizzazione internazionale nota anche per la Bandiera Blu, in collaborazione con Confagricoltura. Insieme ad Acqui Terme, riconfermati anche Volpedo, Gamalero e Gavi, per un totale di 96 località premiate a livello nazionale.
Che cos’è la Spiga verde e come si ottiene
Il programma Spighe verdi nasce per valorizzare i comuni rurali che adottano politiche virtuose in materia di sostenibilità ambientale, gestione del territorio, educazione alla cittadinanza attiva e valorizzazione del patrimonio agricolo e naturale.
Per ottenere il riconoscimento, le amministrazioni devono presentare ogni anno un dossier dettagliato che illustra le buone pratiche attuate, dalle politiche di gestione dei rifiuti e delle acque alle iniziative di tutela del paesaggio, passando per l’accessibilità dei servizi e il sostegno all’agricoltura di qualità.
Acqui Terme, nuovo ingresso tra i comuni sostenibili
Acqui Terme, guidata dal sindaco Danilo Rapetti, è il primo centro zona della provincia ad intraprendere questo percorso. “È con grande orgoglio che Acqui Terme riceve il prestigioso riconoscimento della Spiga verde 2025, certificazione che premia il nostro impegno costante verso la sostenibilità e la valorizzazione del territorio rurale”, ha dichiarato il primo cittadino, ringraziando l’assessore Rossana Benazzo per il contributo determinante.
Volpedo, amministrato da Elisa Giardini, festeggia la settima Spiga Verde consecutiva, un traguardo che testimonia la continuità dell’impegno ambientale. Tra i progetti avviati: la riqualificazione dell’edificio scolastico, la partecipazione a programmi europei contro l’inquinamento atmosferico e, nei prossimi mesi, il rifacimento delle aree di sosta e del Parco Idillio, oltre all’installazione di bici elettriche lungo il Cammino di San Michele.
Per Gamalero si tratta della terza bandiera Spiga Verde, come confermato dal sindaco Gian Piero Ferasin, mentre Gavi, con il sindaco Carlo Massa, celebra nuovamente il riconoscimento, sottolineando come questo percorso rappresenti “unire tradizione e innovazione” nel governo del territorio.
Grande soddisfazione è stata espressa da Paola Sacco, presidente di Confagricoltura Alessandria, che ha elogiato l’impegno delle amministrazioni e ha sottolineato il ruolo centrale dell’agricoltura nella tutela dell’ambiente. Il direttore Cristina Bagnasco ha aggiunto che “con Acqui Terme si rafforza la rete di enti virtuosi, e ci auguriamo che altri comuni possano intraprendere questo percorso”.