Tra natura e memoria: in cammino nella Bürsch
Società
Anna Maria Bruno  
25 Luglio 2025
ore
08:11 Logo Newsguard
Consigli per il weekend

Tra natura e memoria: in cammino nella Bürsch

Anna Maria Bruno guida gli escursionisti in un itinerario che racchiude sia un luogo che una storia. Ecco curiosità e consigli per un’esperienza unica

CAMPIGLIA CERVO – Come ogni venerdì, Anna Maria Bruno ci guida alla scoperta di sentieri, borghi e paesaggi unici con la nuova rubrica Cammina Piemonte. Un appuntamento settimanale dedicato a chi ama camminare e vuole esplorare il territorio con uno sguardo attento alla natura, alla storia e alle tradizioni locali.

Iscrivendoti alla newsletter, ogni venerdì riceverai direttamente nella tua casella email un nuovo percorso da scoprire, con dettagli utili, curiosità e consigli per un’esperienza autentica tra le meraviglie del Piemonte.

Iscriviti ora alla newsletter Cammina Piemonte

L’esperienza di oggi è dedicata alla scoperta dell’Alta Valle Cervo.

alta-valle-cervo-bursch

Questa settimana Cammina Piemonte vi conduce in Alta Valle Cervo, lungo un facile percorso adatto a tutte le gambe: l’itinerario naturalistico Campiglia–Gliondini. Un tracciato di 5 km tra andata e ritorno, da percorrere su mulattiere e brevi tratti asfaltati (si consigliano scarpe da trekking), che unisce la bellezza del paesaggio montano alla scoperta della memoria locale.

La passeggiata rientra in una proposta culturale gratuita, in programma domenica 27 luglio, organizzata dalla Casa Museo dell’Alta Valle del Cervo con il Comune di Campiglia Cervo e il Museo della Società di Mutuo Soccorso. L’escursione sarà accompagnata da una guida escursionistica ambientale. La partecipazione è gratuita ma con prenotazione obbligatoria via WhatsApp al numero 335 6003240.

Il percorso

Il ritrovo è fissato per le ore 14.30 davanti alla sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Campiglia Cervo, con rientro previsto per le 19.

La visita ha inizio proprio con il Museo della SOMS, nato nel 2020 su iniziativa del Comune: un’occasione per conoscere la storia di questa importante istituzione nata a Bardonecchia dopo il completamento del Traforo del Frejus nel 1871 e poi trasferita in Alta Valle Cervo, dove divenne un pilastro per i soci, offrendo sostegno concreto durante il lavoro e nella vita quotidiana.

Da Campiglia, si prosegue a piedi verso Rosazza lungo il percorso Campiglia–Gliondini, che si sviluppa sulla sponda orografica destra del torrente Cervo. Il cammino si snoda tra boschi ricchi di biodiversità, con faggi, abeti rossi, ciliegi, larici, castagni, roveri, aceri di monte, frassini e betulle. Attraversando l’abitato di Beccara si arriva infine a Rosazza, alla Casa Museo dell’Alta Valle del Cervo.

museo-soms

Qui, tra stanze ricostruite e ambientazioni fedeli, sarà possibile immergersi nella vita quotidiana di un tempo nella Bürsch: attività domestiche, lavori artigianali, tradizioni scolastiche e il duro mestiere dell’estrazione della sienite, raccontati attraverso oggetti autentici, testimonianze e sale tematiche.

Un cammino che unisce natura, storia e identità, in un pomeriggio pensato per riscoprire – passo dopo passo – le radici culturali di una valle unica.

SEGUI ANCHE:

CamminaPiemonte
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione