Laboratorio analisi, il Rotary di Novi dona un sanificatore
L'associazione ha consegnato lo strumento che servirà ad aumentare la sicurezza e la funzionalità della struttura
ACQUI TERME – Il Laboratorio di Analisi di Acqui Terme si conferma uno dei poli diagnostici più importanti della provincia. Un vero e proprio balzo in avanti con 200.000 prestazioni del primo semestre 2024 si è passati a oltre 400.000 nel primo semestre 2025.
Un risultato che testimonia l’efficacia di una profonda riorganizzazione e del potenziamento tecnologico che ha interessato la struttura, integrata nella Struttura Complessa Laboratorio Analisi Asl Al.
Con oltre 5,5 milioni di esami eseguiti ogni anno nei cinque presidi di Acqui Terme, Casale Monferrato, Novi Ligure, Ovada e Tortona, la rete dei laboratori Asl Al rappresenta un modello di “laboratorio unico virtuale”. Ogni sede è connessa e gestita in sinergia, con processi uniformati, tecnologie condivise e un’organizzazione integrata delle risorse umane.
Fulcro del potenziamento è l’adozione di un sistema informatizzato bidirezionale. È una tecnologia che permette la comunicazione in tempo reale con le unità operative ospedaliere e l’invio dei referti tramite Fascicolo Sanitario Elettronico. Tra le novità di maggiore impatto, il sistema Poct installato al Pronto Soccorso, che consente di ottenere risultati urgenti in tempi estremamente ridotti.
Il laboratorio è operativo sei giorni su sette dalle 8:00 alle 20:00, con servizio di reperibilità H24, e gestisce sia i campioni dei pazienti ricoverati sia quelli degli utenti ambulatoriali dei distretti di competenza. È inoltre sede esclusiva per alcune analisi specialistiche, come la ricerca del sangue occulto e dei parassiti fecali.
Presentato all’Assessore alla Sanità Federico Riboldi e al Direttore Generale Asl Al Francesco Marchitelli, il laboratorio è stato definito un esempio di innovazione e professionalità. «La tecnologia in questo settore avanza rapidamente – ha dichiarato la direttrice Paola Arona –. Il nostro obiettivo è ottimizzare i processi diagnostici, mantenere elevata qualità e offrire risposte tempestive a medici e pazienti».
In un’ottica di miglioramento dell’accesso, sarà presto introdotto nella sala prelievi un sistema “zero code”, che consentirà ai cittadini di scegliere tra accesso diretto o su prenotazione, riducendo così i tempi di attesa.
Con 3 medici, 12 biologi e 52 tecnici di laboratorio biomedico attivi su turni continuativi, il Laboratorio di Analisi di Acqui Terme si pone oggi come una delle realtà più avanzate del servizio sanitario territoriale, pronta a rispondere con tempestività alle esigenze di salute di migliaia di cittadini.
Laboratorio analisi, il Rotary di Novi dona un sanificatore
L'associazione ha consegnato lo strumento che servirà ad aumentare la sicurezza e la funzionalità della struttura