Alessandria protagonista al Giffoni Film Festival
Presentati trailer e albo a fumetti. Barosini: "Un rapporto che diventa collaborazione stabile"
Alla 55ª edizione del Giffoni Film Festival, uno degli eventi internazionali più rilevanti dedicati al cinema per ragazzi, la Città di Alessandria ha presentato un progetto che unisce creatività giovanile, fumetto e produzione cinematografica: il trailer del cortometraggio “Sognatori di Carta” e l’albo a fumetti “Tales of Alessandria”, frutto di un lavoro corale che ha coinvolto associazioni, giovani artisti e istituzioni.
Il cortometraggio “Sognatori di Carta”, per la regia di Valerio Marcozzi e la sceneggiatura di Claudio Braggio, nasce come trasposizione cinematografica di alcune storie contenute nell’albo “Tales of Alessandria”, ideato e pubblicato dall’associazione culturale AkibaCon con la collaborazione di Matteo Pallavicini e Alex Ferracin.
Girato tra Alessandria e il suggestivo Castello di Piovera, il film vede come protagonisti sei giovani disegnatori alessandrini (età media 11 anni) della Scuola di Fumetto di Alessandria, che hanno contribuito non solo con la loro creatività grafica, ma anche con l’ispirazione narrativa per la sceneggiatura.
Giffoni Film Festival: un protocollo che diventa realtà
La partecipazione al Festival è il primo risultato concreto del protocollo d’intesa tra Giffoni Experience e Città di Alessandria, nato per promuovere la cultura cinematografica tra le nuove generazioni.
“È il terzo anno che siamo presenti a Giffoni – ha dichiarato il vicesindaco Giovanni Barosini – e in questa edizione abbiamo consolidato il rapporto con un protocollo che guarda a iniziative di scambio culturale. Stiamo ristrutturando un’importante struttura teatrale ad Alessandria, che potrà ospitare eventi e collaborazioni con il Festival. Ho già invitato il fondatore di Giffoni, Claudio Gubitosi, a essere nostro ospite”.
L’albo “Tales of Alessandria” raccoglie sei storie a fumetti, ambientate in luoghi iconici della città, realizzate da artisti emergenti e dai bambini della Scuola di Fumetto. Oltre alle storie, contiene un saggio dedicato a Umberto Eco, intellettuale alessandrino che ha sempre mantenuto un legame profondo con il mondo del fumetto.
L’opera, già distribuita gratuitamente in centinaia di copie, è un omaggio alla città e alla sua identità culturale, intrecciando letteratura, cinema e cultura pop.
“Sognatori di Carta” e “Tales of Alessandria” sono frutto della sinergia tra associazioni AkibaCon e AL51Lab, con il sostegno del Comune di Alessandria e della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, e la collaborazione di CastelPiovera, Porsche Grup Nord Ovest e Fondazione Film Commission Torino Piemonte.
Il trailer presentato a Giffoni ha già catturato l’attenzione per la presenza di personaggi iconici come Mercoledì Addams, Super Mario Bros e Deadpool, che “prendono vita” nelle strade di Alessandria, creando un affascinante incontro tra realtà e immaginario.