Gusti nell’Ovadese: agosto si apre con bue grasso, agnolotti e bollito
Il parco di via Colombara a Cassinelle teatro della sagra
Società
Redazione  
31 Luglio 2025
ore
06:44 Logo Newsguard
Nel week end

Gusti nell’Ovadese: agosto si apre con bue grasso, agnolotti e bollito

Quanti appuntamenti golosi tra Cassinelle, San Giacomo e Tagliolo

CASSINELLE / SAN GIACOMO – Sarà un mese di agosto dedicato ai gusti tipici della tradizione in tutto l’Ovadese. Un mese in cui associazioni di promozione locale e gruppi di volontariato prepareranno le loro pietanze più succulenti in un tripudio di sapori che rappresentano un ponte tra il passato e il presente dell’enogastronomia. Si comincia nel fine settimana con tre tra gli appuntamenti più attesi da tutti i partecipanti. A Cassinelle è in programma la sagra del bue grasso proposta dalla Pro Loco del paese collocato a cavallo tra il nostro territorio e l’Acquese. A San Giacomo, suggestiva frazione di Rocca Grimalda, torna il bollito misto così apprezzato in ogni sua uscita.

Spazio anche a Tagliolo con un’iniziativa che fondo politica (come è sempre stata fatta sui nostri territori), incontro e gastronomia. C’è infatti la “Festa dell’Unità” che propone gli agnolotti che rappresentano da sempre il vanto del paese che i sviluppa all’ombra del castello “Pinelli Gentile”. Sullo sfondo un territorio bello e spontaneo che merita di essere conosciuto in ogni sua sfaccettatura. 

Sapori e atmosfere

Agosto è anche il mese in cui, da tradizione, è più numerosa la presenza di villeggianti in arrivo in particolare da Genova. La sagra del bue grasso di Cassinelle si terrà sabato 2, domenica 3 e lunedì 4 agosto. Le cucina proporranno dalle 19.30 i piatti che da sempre segnano il successo della manifestazione: ravioli, pansotti, vitellone alla piastra, arrosto, salsiccia alla griglia e vitello tonnato. Solo nella serata di lunedì la possibilità di gustare la tradizionale trippa cucinata con la ricetta custodita in paese. Animazione musica e giochi previsti nelle tre serate.

A San Giacomo il fine settimana sarà ancora più lungo. La sagra si svilupperà venerdì 1, sabato 2, domenica 3, lunedì 4, martedì 5 agosto. Ravioli e bollito misto saranno i protagonisti principali delle prime tre serata. Lunedì 4 agosto sarà inserito nel menù il pesce con gli spaghetti al sapore di mare e il fritto misto. Grande chiusura martedì con lo stoccafisso.

A Tagliolo l’agnolotto non solo un piatto ma una tradizione e un elemento identitario. La “Festa dell’Unità” andrà avanti dal 1° al 4 agosto.

Tra gli altri appuntamenti si terrà a Molare la “Festa delle torte salate” curata dall’Oratorio del Paese. Tutti nel centro storico sabato 2 agosto.

Per quella sera è in programma anche la “Festa ad Olbicella”, frazione di Molare al confine con la Liguria. Ad organizzare le sezioni Anpi di Molare e di Ovada. Dalle 19 proiezione di interviste ai partigiani protagonisti della lotta per la Liberazione tra Piemonte e Liguria. A seguire cena con menù a 20 euro (15 per i bambini)

 

 

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione