Vinbundò, Mornese recupera l'appuntamento simbolo dell'estate
MORNESE - Passeggiare tra gli angoli più gradevoli di un borgo che il Fai ha spesso celebrato, incontrare i produttori…
ALESSANDRIA – Andrea Pennacchi in scena a Bosio per Attraverso Festival; tre serate di IndiePendenza Festival a Cassine con musica, street food e live painting; concerti d’organo a Camagna e Ottiglio; Maria Tomba in concerto a Camagna; tanti incontri al Festival letterario di San Lorenzo a Gamaero; a Fubine incontro fra narrazione storica e musica dell’arpa; a Vignale il Monferrato Classic Festival; a Monleale e Casasco due spettacoli per ‘Il Borgo delle Storie’; sagre con prodotti tipici fra gli appuntamenti in provincia di Alessandria di venerdì 1°, sabato 2 e domenica 3 agosto.
Fino al 28 agosto, alla Gambarina, sarà possibile ammirare gli scatti del fotografo Mario Marchesini nella mostra “Foto analogiche malgrado l’IA”. Ingresso libero.
Dal venerdì alla domenica, dalle 15 alle 19, a Palazzo Cuttica ad Alessandria, si può visitare la mostra “Rubino 1871-1954” di Laura Cantarella, architetto, fotografa, ricercatrice indipendente e operatrice culturale, che rivela la dimensione intima delle sculture torinesi di Edoardo Rubino.
Dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, a Palatium Vetus, aperta la mostra ‘Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma’. Ingresso gratuito.
Dalle ore 19, nel parco panoramico de La Ciocca a Cassine, IndiePendenza Festival con Il Mago del Gelato, Visconti, Bowe & Cip, Carolina Piola. Davide Fabbrocino e Giorgio Penotti porteranno in scena lo spettacolo ‘Non solo Giorgio’. Poi stand, street food di qualità, live painting, area campeggio, giochi di ruolo. Ingresso 10 euro (abbonamento tre giorni a 25 euro più prevendita tramite I-ticket.it).
Per Attraverso Festival, alle 18 a Bosio, nell’anfiteatro naturale all’Ecomuseo di Cascina Moglioni a Capanne di Marcarolo, Andrea Pennacchi presenterà “Una piccola Odissea”. Lo spettacolo è una personale rilettura dell’Odissea di Omero in cui si intrecciano storia, mitologia classica degli eroi e memorie dell’autore. Biglietto (20 euro) acquistabile su Mailticket.
Alle 17.30, all’Enoteca Regionale a Ovada, lo scrittore Bruno Morchio presenterà il suo ultimo libro “La morte non paga doppio” nell’ambito della rassegna “Incontri d’autore di mezza estate”.
Concerto per organo positivo e tromba alle ore 19.15 nella chiesa di Sant’Eusebio, per il restauro dell’organo storico che vedrà protagonisti Alberto Do, organo positivo e Mauro Pavese, tromba. Le offerte raccolte saranno destinate al restauro del pregevole organo Krengli che incornicia l’altare della chiesa di Sant’Eusebio. Segue cena a cura della Pro Loco presso il Ristorante La Rocca di Camagna.
Festival Letterario di San Lorenzo a Gamalero. Alle ore 21.30, in piazza Passalacqua, ospite d’eccezione Claudio Sanfilippo, scrittore e cantautore milanese. Ingresso gratuito.
“Vinbundò” a Mornese; dalle 19, per le vie, produttori di vino locali, street food e bancarelle di artigiani. Dalle 21 musica con tre palchi diversi.
Vinbundò, Mornese recupera l'appuntamento simbolo dell'estate
MORNESE - Passeggiare tra gli angoli più gradevoli di un borgo che il Fai ha spesso celebrato, incontrare i produttori…
Dalle ore 19, nell’area verde di Frugarolo, in occasione della festa patronale, sagra delle Giromelle, proposte in diverse varianti. Si balla con Graziella Group.
A Castelletto d’Orba si terrà la terza edizione del Castelletto Summer Festival. Street food, musica e i tradizionali giochi goliardici.
Festa patronale in Piazza Paolo Ercole a Felizzano. Alle 20.30 il piano bar degli Stones Livel e panino con porchetta, alle 22 il dj set di Marco Lombardi.
Prosegue il festival “Luci dalla Rivalta” con l’esibizione di Aldo Ascolese, con un sentito omaggio a Fabrizio De André.
San Giacomo di Rocca Grimalda la sagra del bollito misto (fino al 5 agosto). Ristorante coperto dalle 19.30. Per tutte le serate intrattenimento musicale.
Alle 20.30, a Varinella, presso il circolo Arci, si terrà una serata danzante.
“Festa dell’Unità” a Tagliolo: incontri e dibattiti di politica e tanti piatti (fra cui gli agnolotti).
A Sottovalle Sagra delle Frittelle: accanto agli stand gastronomici non mancherà il ballo.
Maria Tomba
Fino al 28 agosto, alla Gambarina, sarà possibile ammirare gli scatti del fotografo Mario Marchesini nella mostra “Foto analogiche malgrado l’IA”. Ingresso libero.
Dal venerdì alla domenica, dalle 15 alle 19, a Palazzo Cuttica ad Alessandria, si può visitare la mostra “Rubino 1871-1954” di Laura Cantarella, architetto, fotografa, ricercatrice indipendente e operatrice culturale, che rivela la dimensione intima delle sculture torinesi di Edoardo Rubino.
Dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, a Palatium Vetus, aperta la mostra ‘Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma’. Ingresso gratuito.
In piazza Paolo Rossi, dalle 19.30 stand aperti per la sagra dei sapori della Fraschetta.
Appuntamento in Piazza Lenti alle ore 21 quando Maria Tomba, cantante che ha partecipato a X Factor e Sanremo, comincerà la sua performance musicale accompagnata da una promettente band del territorio : i “Nicola Project and the Projects”. A partire dalle ore 20, ricca cena a cura della Pro Loco di Camagna a base di specialità tipiche monferrine, tra cui gli agnolotti.
Le Orme in concerto a Borgoratto con la Beggar’s Farm, band guidata da Franco Taulino (biglietti a 20 e 12 euro; per prevendita: 0131 1852294 oppure 0131 278560). Stand gastronomici dalle 18.30, concerto alle 22. L’incasso sarà devoluto alla Lilt, per un progetto dedicato alla diagnosi precoce del tumore al polmone, e alla ‘Pigiama Run’ che sostiene servizi di aiuto per bambini malati di tumore.
Dalle ore 19, nel parco panoramico de La Ciocca a Cassine, IndiePendenza Festival con Rumba De Bodas, Anna Carol, Slwjm, Camilla Baraggia e poetry slam. Poi stand, street food di qualità, live painting, area campeggio, giochi di ruolo. Ingresso 10 euro (abbonamento tre giorni a 25 euro più prevendita tramite I-ticket.it).
Alle ore 17, nella Cappella Bricherasio di Fubine Monferrato, “Concert Art- Leonardo Bistolfi a Fubine Monferrato” dell’associazione Monferrato 2020. La storica dell’arte Barbara Stabielli racconterà la figura dello scultore Leonardo Bistolfi e del conte Emanuele Cacherano di Bricherasio, mentre l’arpista Katia Zunino interpreterà musicalmente i personaggi evocati. Al termine, brindisi. L’ingresso è a offerta; il ricavato servirà a sostenere i restauri della cappella stessa.
Alle ore 21.15, al Belvedere alla Rocca di Visone, concerto dell’Hot Club Cafè Du Po (Yuri Domenichella alla fisarmonica, Andrea Codispoti alla chitarra e Dino Cerruti al contrabbasso) un trio caratterizzato da profonda ricerca del repertorio jazzistico, europeo e gitano. Ingresso libero; prenotazione su Eventbrite.it.
“Serata a Olbicella” con le sezioni Anpi di Ovada e Molare. Alle ore 18 messa, dalle 19 la proiezione di filmati e interviste d’epoca. Al termine le cena preparata dai volontari della Pro Loco della frazione. Menù completo: 20 euro (15 per i bambini).
Festival Letterario di San Lorenzo a Gamalero. Alle ore 21.30, in piazza Passalacqua, ospite Carmela Scotti, giornalista e scrittrice, che rpesenterà il libro ‘I bambini dormono ancora’. Ingresso gratuito.
Alle ore 21, nella sala della Soms ‘La Fratellanza’, concerto ‘Le 8 Stagioni’ del duo Ferracci-De Nitto (violino e fisarmonica). Il programma prevede le Quattro Stagioni di Vivaldi, le Cuatro Estaciones Porteñas di Piazzolla, la prima assoluta del brano ‘Chorea’ del giovane compositore Mattia Sonzogni. Continua la raccolta fondi a favore della Lilt. Prenotazioni: cell. 347 1099307.
Alle 16 a Carrega Ligure, nell’ambito del Sarvego Festival, si terrà il laboratorio creativo, per bambini dai 6 ai 10 anni, con Pina Irace dal titolo “Il domatore di fogllie”. Un libro sugli alberi, sull’imparare a volare e a sognare. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria tramite la pagina Facebook del festival.
Prosegue il festival “Luci dalla Rivalta” con lo spettacolo musicale ‘Chiudo gli occhi e penso a te’, con la direzione di Alberto Bottero e i testi firmati da Silvia Re e dallo stesso Bottero.
"Luci dalla Rivalta", da venerdì via alla rassegna agri-culturale
RIVALTA BORMIDA - Quest'anno per la prima volta la tradizionale 'Sagra dello zucchino rivaltese', che da alcuni comprende anche la…
Alle 21.30, a Monleale, Emanuele Arrigazzi e Susanna Miotto porteranno in scena lo spettacolo ‘Io e te’ per la regia di Allegra De Mandato. Ingresso a offerta libera. Info al 333 8488499. Organizza il festival ‘Il Borgo delle Storie’.
Fino a lunedì 4 agosto torna la tradizionale “Fiera d’Agosto” con le bancarelle allestite nella “passeggiata” di viale Saffi, in via Garibaldi e in corso Marenco. Musica e divertimento in Piazza Dellepiane con Disconnect.
“Festa dell’Unità” a Tagliolo: incontri e dibattiti di politica e tanti piatti (fra cui gli agnolotti).
Festa patronale in Piazza Paolo Ercole a Felizzano. Menù con specialità del territorio (e non solo) a seguire si balla con l’Orchestra di Enrico Cremon, alle 23 lo spettacolo con fontane di acqua e fuoco.
Alle ore 21.15, nella piazza del Comune, la “Nuova Filodrammatica Genovese I Villezzanti” porterà in scena lo spettacolo “I manezzi pe maja ‘na figgia”. Biglietto 8 euro, ridotto 4. Organizza a scopo benefico l’associazione “I Guitti”.
A Sottovalle Sagra delle Frittelle: accanto agli stand gastronomici non mancherà il ballo.
“Sagra del bue Grasso” a Cassinelle, nello spazio aperto del parco di via Colombara. Specialità da mangiare e intrattenimento musicale.
Dalle ore 19, nell’area verde di Frugarolo, in occasione della festa patronale, sagra delle Giromelle, proposte in diverse varianti. Si balla con Dj Donato.
A Castelletto d’Orba si terrà la terza edizione del Castelletto Summer Festival. Street food, musica e i tradizionali giochi goliardici.
San Giacomo di Rocca Grimalda la sagra del bollito misto (fino al 5 agosto). Ristorante coperto dalle 19.30. Per tutte le serate intrattenimento musicale.
Lamante
Dal mattino e per tutta la giornata, lungo i portici di piazza Garibaldi, mercato ‘Officina delle Memorie’ con stand vari.
Fino al 28 agosto, alla Gambarina, sarà possibile ammirare gli scatti del fotografo Mario Marchesini nella mostra “Foto analogiche malgrado l’IA”. Ingresso libero.
Dal venerdì alla domenica, dalle 15 alle 19, a Palazzo Cuttica ad Alessandria, si può visitare la mostra “Rubino 1871-1954” di Laura Cantarella, architetto, fotografa, ricercatrice indipendente e operatrice culturale, che rivela la dimensione intima delle sculture torinesi di Edoardo Rubino.
Dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, a Palatium Vetus, aperta la mostra ‘Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma’. Ingresso gratuito.
Dalle 18, a Cabanette, stand gaatronomici aperti. Alle ore 21 in piazza Don Rizzante, Enrico Cremon e Dina Manfred Music Band.
In piazza Paolo Rossi, dalle 19.30 stand aperti per la sagra dei sapori della Fraschetta.
Festival Letterario di San Lorenzo a Gamalero. Alle ore 21.30, in piazza Passalacqua, ospite lo scrittore alessandrino Giorgio Bona, con ‘Volevo soltanto salvare le mie parole’. Ingresso gratuito.
Alle ore 17, nella chiesa parrocchiale di Ottiglio, dalla Germania si esibirà l’organista Johannes Skudlik.
Mercatino dell’antiquariato, artigianato e hobbistica a Cabella Ligure: dalle 8 banchetti e stand.
Dalle ore 19, nel parco panoramico de La Ciocca a Cassine, IndiePendenza Festival con Lamante, Passover, Mabi, Bormida ft. Pietro Della Casa. Afterparty con Natty Roots, Tropicalista e PnP. Poi stand, street food di qualità, live painting, area campeggio, giochi di ruolo. Ingresso 10 euro (abbonamento tre giorni a 25 euro più prevendita tramite I-ticket.it).
Fino a lunedì 4 agosto torna la tradizionale “Fiera d’Agosto” con le bancarelle allestite nella “passeggiata” di viale Saffi, in via Garibaldi e in corso Marenco. Alle 21, in piazza Carenzi, tradizionale Concerto della Madonna della Neve.
Alle 21.30, a Casasco, Sergio Mascherpa porterà in scena la sua particolare di ‘Novecento’, classico di Baricco. Ingresso a offerta libera. Info al 333 8488499. Organizza il festival ‘Il Borgo delle Storie’.
Alle ore 17.30, nella chiesa della Beata Vergine Addolorata di Vignale, Amedeo Vittorio Fabris eseguirà musiche di Bach, Mozart, Janacek e Schumann. Ingresso libero. Organizza il Monferrato Classic Festival.
Dalle 17, a Camagna, premiazione dei membri emeriti della Pro loco e dei presidenti che si sono succeduti negli anni fino all’attuale Roberto Miraglia. Proiezioni video e racconti di aneddoti. Presentazione del libro della giovanissima autrice Chiara Aragone “La voce del bosco e la porta del cuore” (edizioni Epokè). Segue merenda sinoira a cura della Pro Loco.
Alle ore 21.15, al Belvedere alla Rocca di Visone, concerto ‘piano squared’, dialogo musicale a due pianoforti e quattro mani tra Enrico Pesce e Dado Moroni. Ingresso libero; prenotazione su Eventbrite.it.
Festa patronale in Piazza Paolo Ercole a Felizzano. Alle 19.30 la Consulta Giovani presenterà l’iniziativa “Un paese dialogante”, poi ancora cena sotto alle stelle e dalle 21.30 sul palco gli Oro Caribe.
Alle ore 21.15, nella piazza del Comune, la compagnia “La Brenta” porterà in scena la commedia “Na banda ed mois” . Biglietto 8 euro, ridotto 4. Organizza a scopo benefico l’associazione “I Guitti”.
Dalle ore 19, nell’area verde di Frugarolo, in occasione della festa patronale, sagra delle Giromelle, proposte in diverse varianti. Si balla con I Bamba.
Fiera Regionale dello Zucchino De.Co., dalle 8 del mattino fino a sera, con mostra mercato delle eccellenze agroalimentari del territorio.
“Sagra del bue Grasso” a Cassinelle, nello spazio aperto del parco di via Colombara. Specialità da mangiare e intrattenimento musicale.
San Giacomo di Rocca Grimalda la sagra del bollito misto (fino al 5 agosto). Ristorante coperto dalle 19.30. Per tutte le serate intrattenimento musicale.
“Festa dell’Unità” a Tagliolo: incontri e dibattiti di politica e tanti piatti (fra cui gli agnolotti).
A Sottovalle Sagra delle Frittelle: accanto agli stand gastronomici non mancherà il ballo.
A Castelletto d’Orba si terrà la terza edizione del Castelletto Summer Festival. Street food, musica e i tradizionali giochi goliardici.
SEGUI ANCHE:
alessandria cosa fare alessandria cosa fare nel weekend alessandria eventi amedeo vittorio fabris andrea pennacchi attraverso festival Barbara Stabielli Battilo sul tempo beggar's farm brogoratto bruno morchio cappella bricherasio claudio sanfilippo cosa fare nel weekend dado moroni enrico epsce festival letterario di san lorenzo Giorgio Bona indiependenza festival katia zunino la ciocca cassine le orme lilt alessandria Maria Tomba Monferrato Classic Festival Nicola Project sanremo 2025 sarvego festival visone in jazz x factor