West Nile Virus: il vademecum della Regione Piemonte
Consigli utili per prevenire il contagio, ridurre le punture di zanzara e consultare le fonti ufficiali
CASALE MONFERRATO – Con l’aumento stagionale della presenza di zanzare, la Regione Piemonte ha diffuso un vademecum informativo per prevenire il West Nile Virus, infezione virale trasmessa attraverso le punture di insetti, in particolare della zanzara comune.
Un virus da conoscere
Il West Nile Virus è stato riscontrato in Piemonte per la prima volta nel 2014 nella provincia di Alessandria. A partire dal 2015, la sua presenza si è estesa alle province di Asti, Novara, Torino e Vercelli, interessando oggi l’intera regione ad eccezione delle aree montane.
Il virus, trasmesso inizialmente dagli uccelli migratori e poi veicolato all’uomo da alcune zanzare, risulta spesso asintomatico. Nel 20% dei casi provoca sintomi lievi, simili a quelli influenzali, mentre solo in rari casi può evolvere in disturbi neurologici.
Le precauzioni suggerite
La Regione consiglia misure preventive quotidiane per ridurre l’esposizione alle punture. Tra queste:
-
uso di repellenti;
-
indossare abiti lunghi nelle ore più critiche (alba e tramonto);
-
installazione di zanzariere alle finestre;
-
eliminazione dell’acqua stagnante da contenitori esterni come vasi e secchi;
-
cambio frequente dell’acqua nelle ciotole per animali;
-
tenere in verticale le piscinette per bambini quando non utilizzate.
Un documento accessibile a tutti
La Città di Casale Monferrato ha messo a disposizione il documento regionale sul proprio sito istituzionale, rendendolo accessibile a tutti i cittadini. Il vademecum completo è consultabile all’indirizzo.
Il West Nile Virus resta una minaccia a bassa incidenza, ma il rispetto di poche semplici regole può ridurre drasticamente i rischi per la salute pubblica.