Aperte le iscrizioni alla Scuola Bulgari di Valenza
A settembre partiranno i corsi in oreficeria e incastonatura: un percorso accessibile a tutti nel cuore della manifattura
VALENZA – La Scuola Bulgari apre ufficialmente le iscrizioni ai suoi corsi inaugurali, in partenza a settembre 2025. Situata all’interno della Manifattura Bulgari recentemente ampliata, considerata oggi il più grande sito produttivo monomarca al mondo per la gioielleria, la scuola propone un’offerta formativa completa nel cuore del distretto orafo di Valenza.
Formazione tecnica per il futuro dell’artigianato
La Scuola Bulgari nasce con l’obiettivo di formare nuove generazioni di artigiani, trasmettendo competenze fondamentali per la lavorazione dei metalli preziosi e l’incastonatura delle gemme. I corsi, sviluppati in collaborazione con TADS – Tarì Design School, combinano teoria e pratica e sono rivolti anche a chi non ha precedenti esperienze nel settore.
Il corso di oreficeria, della durata di 1.680 ore, si concluderà ad aprile 2027. Il corso di incastonatura, invece, prevede 600 ore di formazione fino a giugno 2026. Gli studenti acquisiranno competenze in tecniche come piegatura, saldatura laser, modellazione in cera, pavé, griffe e castone, sempre seguiti da mastri orafi, gemmologi e designer 3D.
Una scuola nel cuore della Manifattura
Posizionata all’interno della Manifattura Bulgari, la Scuola Bulgari permette agli studenti di osservare da vicino tutte le fasi del processo produttivo della gioielleria di alta gamma. L’ambiente favorisce un contatto diretto con maestranze esperte e promuove un apprendimento integrato, tra tradizione e innovazione.
Inclusione, eccellenza e opportunità
La scuola si affianca alla Bulgari Jewelry Academy, attiva dal 2017, e si inserisce in un ecosistema formativo che ha come finalità quella di valorizzare i talenti e tutelare l’eccellenza del made in Italy. La Scuola Bulgari rappresenta anche un modello di inclusione: grazie al Refugee Program, vengono proposti percorsi di integrazione professionale per rifugiati e richiedenti asilo, con tutoraggio da parte di maestri artigiani.
Per maggiori informazioni: www.scuolabulgari.com