Monfrà Jazz Fest: concerti tra borghi, vigneti e natura
Spettacoli
2 Agosto 2025
ore
08:10 Logo Newsguard
Il programma

Monfrà Jazz Fest: concerti tra borghi, vigneti e natura

Dal 14 al 17 agosto il festival torna con eventi in Valcerrina. A settembre chiusura dedicata al vino e alla distillazione

CASALE MONFERRATO – Il Monfrà Jazz Fest, rassegna musicale che intreccia arte, paesaggio e cultura nel cuore del Monferrato, prosegue la sua ottava edizione con nuovi appuntamenti in programma dal 14 al 17 agosto, interamente dedicati alla Valcerrina. Il festival si concluderà a settembre con il consueto focus su vino e distillati.

Musica e natura: la proposta di agosto

Il Monfrà Jazz Fest propone quattro concerti “cartolina” immersi in ambientazioni naturalistiche e borghi storici:

  • 14 agosto a Piancerreto (Cerrina): il duo Nicora:Palazzo si esibirà nel parco della casa museo di Armand Gatti con il progetto “Duality”, incentrato sull’armonia tra pianoforte e chitarra. Visite e merenda sinoira su prenotazione.

  • 15 agosto a Varengo (Gabiano): il trio Na Bossa rende omaggio a Vinicius de Moraes, con repertorio italo-brasiliano. Prima del concerto, passeggiata tra le erbe spontanee e visita alla Chiesa di Sant’Eusebio.

  • 16 agosto a Cantavenna (Gabiano): sul Belvedere San Luigi, la cantante catalana Carolina Alabau presenta “Una Frase Imaginada”, album prodotto da Javier Limón. Camminata al Bosco Vetusto e degustazione a cura di I Love Cantavenna.

  • 17 agosto a Mombello Monferrato: all’Anfiteatro presso La Cantinetta Resort, il Kind of Trio propone jazz moderno tra improvvisazione e groove. Seguirà una merenda sinoira con degustazione vini.

Wine&Spirit: il finale a settembre

Il Monfrà Jazz Fest riprende il 6 e 7 settembre con il Volume 3 – Focus Wine&Spirit, in coincidenza con la vendemmia. Sabato 6 settembre, presso la Distilleria Magnoberta di Casale Monferrato, il live “Decanter” del trio Accordi Disaccordi mescolerà gipsy jazz e ritmi mediterranei. Saranno attivi stand di street food gourmet e degustazioni.

Domenica 7 settembre, concerto in vigna con il Malazur Trio presso l’Azienda Marco Botto a Sala Monferrato. L’evento includerà un’escursione “Tra Santi e Vigne”, degustazioni e visita ai principali siti storici del borgo.

Un progetto che unisce

Organizzato dall’Accademia Europea d’Arte Le Muse, il Monfrà Jazz Fest è sostenuto da enti pubblici e partner privati e aderisce alla rete Jazz Takes the Green, con un forte impegno in favore della sostenibilità ambientale e sociale.

Il sindaco di Casale Emanuele Capra ha sottolineato: «Non si tratta solo di un festival musicale, ma di un’esperienza culturale che ha costruito un legame profondo con il Monferrato». Secondo Emanuela Sarzotti, direttrice dell’ente-Parco del Po Piemontese, «i semi sono l’anima che genera progetti di convivenza tra uomo e natura». Per Fabio Olivero, presidente dell’Unione Comuni Valcerrina, «il MonJF rappresenta una delle iniziative culturali più rilevanti del territorio».

Il Monfrà Jazz Fest si conferma così un’iniziativa che coniuga jazz, territorio e partecipazione, offrendo esperienze di ascolto e scoperta a stretto contatto con il paesaggio UNESCO.

Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale: www.monjazzfest.it

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione