Vendemmia 2025: rese ottime ma pesa l’incognita dazi
Economia
Redazione  
2 Agosto 2025
ore
20:39 Logo Newsguard
Le previsioni

Vendemmia 2025: rese ottime ma pesa l’incognita dazi

Situazione omogenea, si partirà a metà agosto. Il meteo delle prossime settimane farà la differenza

ALESSANDRIA – È tutto pronto in provincia per la vendemmia 2025, che prenderà il via a metà agosto con la raccolta delle uve Pinot e Chardonnay destinate alla spumantizzazione dell’Alta Langa, per poi proseguire con Moscato, Cortese, Timorasso, Arneis e infine le varietà rosse Dolcetto, Nebbiolo, Grignolino e Barbera.

Vendemmia: resa e qualità: previsioni positive

Secondo Coldiretti Alessandria, la vendemmia 2025 si preannuncia con ottime rese e uva di qualità omogenea in tutto il territorio, grazie anche agli interventi tecnici che hanno contenuto malattie come peronospora e oidio e contrastato gli attacchi degli insetti alieni. Il bilancio definitivo arriverà come da tradizione a San Martino, ma le prime valutazioni sono incoraggianti.

“Il raccolto dipenderà molto dall’andamento climatico di agosto e settembre” ha sottolineato Mauro Bianco, presidente Coldiretti Alessandria, evidenziando anche i rischi legati ai dazi Usa del 15% che colpiscono il mercato di riferimento per il vino italiano.

In Italia il comparto vitivinicolo genera un fatturato di oltre 14 miliardi di euro, con 45 milioni di ettolitri di produzione, 241mila imprese e 1,3 milioni di occupati. La provincia di Alessandria conta 2.430 aziende vitivinicole, 12 Doc e 7 Docg su 11.112 ettari, con una produzione di 944.310 quintali di uva nel 2023.

Il direttore Roberto Bianco invita i produttori a contrattare i prezzi delle uve all’atto del conferimento, evitando di attendere la fine della campagna, per garantire equilibrio tra produttori e acquirenti e valorizzare al meglio il prodotto.

Vendemmia 2025: rese ottime ma pesa l’incognita dazi

Coldiretti: “Il taglio della Pac minaccia l’agricoltura europea”

ROMA – Oltre 770mila aziende agricole italiane saranno colpite dal taglio della Pac 2028-2034, con la riduzione delle risorse e…

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione