“Buongiorno Dolcetto” illumina il mese di agosto nell’Ovadese
Spettacoli
Redazione  
3 Agosto 2025
ore
13:59 Logo Newsguard
L'attesa

“Buongiorno Dolcetto” illumina il mese di agosto nell’Ovadese

Concerto in vigna alla Tenuta Cannona

OVADA – Con l’inizio del mese di agosto è scattato il conto alla rovescia per l’edizione 2025 di “Buongiorno Dolcetto”, l’iconico concerto offerto alle luci dell’alba del 15 agosto dall’Enoteca Regionale di Ovada presso le vigne della Tenuta Cannona di Carpeneto. L’appuntamento si rinnoverà quest’anno con l’esibizione di Enrico Pesce, pianista e compositore di colonne sonore che ha già deliziato il pubblico presente all’appuntamento conclusivo de “Le notti del vino”. Gli ingredienti della manifestazione sono quelli che in questi anni si sono rivelati garanzia di successo: ottima musica, atmosfera raccolta e colori incantevoli. Una promozione del territorio di qualità.

Pesce, originario di Acqui, si aggiunge al lungo elenco di artisti di rilievo che in questi anni si sono esibiti: l’Orchestra Classica di Alessandria, Beppe Gambetta, Emanuele Dabbono, Roberto Tiranti. L’evento sarà preceduto dalla passeggiata notturna organizzata dalla sezione ovadese del Cai.

L’evento ha il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

Appuntamento atteso

Agosto è un mese particolarmente ricco di eventi su tutto il territorio. “Buongiorno Dolcetto” si è segnalato per la sua particolarità e per i momenti di alto valore artistico che ha saputo produrre in questi anni. Enrico Pesce è artista raffinato e apprezzato della scena musicale italiana, capace di fondere in modo unico suggestioni classiche e contemporanee. “Non so ancora cosa suonerò – ha spiegato l’artista nell’ambito de “Le notti del vino” – Mi lascerò ispirare dal pubblico e dallo scenario”. La partecipazione all’evento è gratuita e l’area del concerto è raggiungibile anche con mezzi propri.

Al termine dell’esibizione colazione campagnola con i prodotti del territorio. “Buongiorno Dolcetto” è organizzata con la collaborazione di CAI Ovada, Fondazione Agrion, Comune di Carpeneto, Comune di Ovada, Associazione Musicale Antonio Rebora, Consorzio Ovada DOCG, Alexala – Agenzia Turistica della Provincia di Alessandria, Regione Piemonte, Città del Vino, Gran Monferrato e Slow Food Gavi e Ovada.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione