Il futuro del comparto bovino: sfide e opportunità al centro dell’incontro Cia a Tonco
Economia
Redazione  
5 Agosto 2025
ore
13:32 Logo Newsguard
Il convegno

Il futuro del comparto bovino: sfide e opportunità al centro dell’incontro Cia a Tonco

Esperti e istituzioni riuniti per discutere crisi, prospettive e sostenibilità della zootecnia

TONCO – Il comparto bovino come risorsa strategica per un’agricoltura sostenibile e per lo sviluppo locale.

È questo il messaggio emerso dal convegno “Comparto bovino: prospettive e opportunità”, organizzato da Cia Alessandria-Asti presso l’Azienda Agricola Marletto di Tonco. L’incontro ha riunito esperti, rappresentanti delle istituzioni e operatori del settore per analizzare criticità e opportunità del comparto.

La zootecnia non è un problema, ma la soluzione”: così Cia ha sintetizzato il ruolo del comparto, sottolineando come agricoltura e allevamento, pur tra le difficoltà di questi anni e il crollo dei redditi agricoli, restino pilastri del territorio e del turismo locale.

Comparto bovino in crescita

Il professor Carlo Angelo Sgoifo Rossi (Università di Milano) ha presentato dati che mostrano una crescita esponenziale del consumo mondiale di carne bovina, con previsioni di 680 milioni di tonnellate entro il 2050. Ha inoltre ribadito il valore nutrizionale della carne e il ruolo dei bovini per l’ecosistema, smentendo l’impatto rilevante della carne sintetica, destinata a rimanere marginale.

Tra le principali criticità segnalate: la carenza di vitelli italiani, con il Paese che copre solo il 34% del proprio fabbisogno, e l’allarme per la Dermatite Nodulare Contagiosa (Lsd).

Il dottor Mauro Saracco (Asl Alessandria) ha spiegato che, pur essendo una malattia altamente infettiva tra bovini e bufalini, l’Lsd non rappresenta un pericolo per l’uomo. Ha sottolineato l’importanza di vaccinazioni e misure di biosicurezza, confermando che la Regione Piemonte ha già opzionato 50.000 dosi di vaccino. Sulla questione è intervenuto anche l’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi.

Il vicepresidente nazionale Cia Gianmichele Passarini, nelle conclusioni, ha evidenziato la necessità di politiche di sostegno più sicure e di una remunerazione adeguata per gli allevatori. È stata inoltre ribadita l’importanza di una corretta comunicazione per contrastare la disinformazione e promuovere il valore della circolarità dell’allevamento, che contribuisce alla salute del territorio e alla qualità delle produzioni.

All’incontro hanno preso parte anche il consigliere regionale Marco Protopapa, il sindaco di Tonco Cesare Fratini e i dirigenti Cia Daniela Ferrando, Amedeo Cerutti e Gabriele Carenini.

Il convegno è disponibile in streaming sul canale YouTube di Cia Alessandria-Asti, sul sito ciaal-at.it e sui canali social dell’associazione.

Il futuro del comparto bovino: sfide e opportunità al centro dell’incontro Cia a Tonco

Cia Alessandria-Asti da Lollobrigida nella sede nazionale

Si terrà venerdì 4 luglio, alle ore 10, presso l’auditorium “Giuseppe Avolio” in via Mariano Fortuny 16, l’incontro organizzato dalla…

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione