Amianto e Pfas, via libera in Regione a fondi e osservatorio
TORINO – Due importanti provvedimenti ambientali sono stati approvati dalla V Commissione del Consiglio regionale del Piemonte, con effetti diretti…
TORINO – “Un incontro proficuo sul tema Pfas, che siamo fiduciosi porti a breve a un accordo che metta nero su bianco gli impegni dell’azienda per la futura produzione, le bonifiche ambientali e la salute di lavoratori e cittadini”.
Queste le parole degli assessori regionali Federico Riboldi (Sanità) e Matteo Marnati (Ambiente) dopo il confronto tenutosi con i vertici italiani di Syensqo e la direzione dello stabilimento di Spinetta Marengo.
Durante il tavolo, sono stati affrontati diversi temi strategici, con l’obiettivo di arrivare a un accordo complessivo entro fine settembre. Tale intesa includerà produzione sostenibile, investimenti per la bonifica del sito e modalità di monitoraggio affidate a un ente certificatore terzo.
All’incontro, ha partecipato anche Fabrizio Priano, coordinatore della Commissione Tecnica della Task Force Pfas,
“L’impegno della Regione Piemonte sui Pfas e sullo stabilimento di Spinetta Marengo rimane alto e determinato”, hanno ribadito Riboldi e Marnati, sottolineando che la priorità resta “la salvaguardia della salute, dell’ambiente e l’uscita dalla produzione e dall’uso di fluorotensioattivi”.
Amianto e Pfas, via libera in Regione a fondi e osservatorio
TORINO – Due importanti provvedimenti ambientali sono stati approvati dalla V Commissione del Consiglio regionale del Piemonte, con effetti diretti…