Confronto tra Syensqo e sindacati: cosa sta succedendo?
Il polo chimico di Spinetta Marengo
Cronaca
Monica Gasparini  
6 Agosto 2025
ore
09:43 Logo Newsguard
Dossier Spinetta

Confronto tra Syensqo e sindacati: cosa sta succedendo?

"Abbiamo ripreso ragionamenti sul personale", spiega Gianni Di Gregorio (Uiltec). Ma in discussione ci sarebbe anche il tema del calo produttivo in alcune aree

ALESSANDRIA – Sindacati e Syensqo, tavolo aperto in Confindustria. L’incontro ieri mattina, 5 agosto. Al centro del confronto la posizione di sette dipendenti (in ferie) che rientravano in una fase ristrutturazione globale annunciata lo scorso novembre e che non erano ancora stati ricollocati. Ma ci sarebbe un ulteriore punto da affrontare: la multinazionale avrebbe informato di un possibile calo di volumi in alcuni reparti.

“Abbiamo ripreso ragionamenti sul personale – spiega Gianni Di Gregorio, segretario della Uiltec – che a seguito di una recente riorganizzazione non ha più posizione di lavoro (sette persone). L’azienda, su richiesta sindacale, ha trovato ricollocazione temporanea, ad oggi, a 6 su 7 (sul settimo ci sono più ipotesi). Il tema del calo produttivo in alcune aree, già discusso in incontri precedenti, ha portato al recente utilizzo di ferie (ancora in corso). Seguirà una riduzione dei turni (con meno personale). Le persone impattate qui sono circa una decina, a metà di loro è già stata trovata ricollocazione. Per gli altri se ne riparlerà a settembre.

“L’azienda, nonostante le difficoltà in essere – aggiunge il sindacalista – vorrebbe mantenere i livelli occupazionali stabili. Non escludendo per future necessità alcune eventuali stabilizzazioni, da tempo da noi richieste. Il prossimo incontro si terrà l’11 settembre. L’intento è quello di provare a definire un accordo complessivo sulla riorganizzazione in essere, prevedendo anche  un percorso condiviso di scivolo pensionistico. In questo momento, date le difficoltà, vediamo positivo questo percorso che poteva avere sviluppi  differenti e più impattanti sulle persone”. Quali sono i reperti in difficoltà? Al momento non è dato sapere.

Cosa dice l’azienda 

L’azienda , da noi contatta lo scorso 17 luglio, aveva spiegato che lo scorso novembre era stata annunciata una ristrutturazione globale. Su 300 posizioni generali, 35 erano quelle in Italia (per i dipendenti sono state trovate soluzioni e ricollocamenti).

Per quanto riguarda Spinetta Marengo, il settore risorse umane di Syensqo aveva aperto un percorso insieme ai sindacati per 14 dipendenti. Sette erano stati ricollocati, per gli altri sette si è aperta una tabella di marcia che avrebbe dovuto concludersi a giugno. “Semplicemente – avevano sottolineato – c’è stato un prolungamento e si stanno ancora definendo gli accordi per questi sette, si parla di ricollocamenti. Il sito è in discussione con i sindacati, con cui c’è collaborazione, e dopo l’estate si ricollocheranno anche queste persone”.

E sull’annuncio di un’ipotesi di rallentamento in alcuni reparti? Sul punto l’azienda, tramite i suoi addetti stampa, aveva comunicato di non avere altre informazioni da dare.

 

Articoli correlati
Quale futuro per i monitoraggi Pfas dell’aria? Arpa: “Inserire in Aia, pagati dall’azienda”
Cronaca
Dossier Spinetta
Intanto, nel report per l'Osservatorio regionale, l'Agenzia retrocede le elevate concentrazioni di cC6O4 in falda rilevate nell'aprile 2024 a "eventi anomali"
di Monica Gasparini 
5 Agosto 2025
ore
09:42
ALESSANDRIA - Nel report per l'Osservatorio regionale, l'Agenzia retrocede le elevate concentrazioni...
Leggi di piú
Pfas, partiti ad Alessandria i prelievi dello studio “Scenarios”
Cronaca
Dossier Spinetta
Avviato al Poliambulatorio Gardella l’arruolamento per lo studio epidemiologico sui contaminanti emergenti: analisi innovative, esami gratuiti e attenzione alla salute pubblica
di Marcello Feola 
5 Giugno 2025
ore
09:27
ALESSANDRIA - Sono stati effettuati all' Ambulatorio 8 del Poliambulatorio Gardella dell’ Aou Al i p...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione