Alessandria, proposte per nuove vie e piazze: Iotti, Mignone e Mirabelli
ALESSANDRIA - Oggi, giovedì 6 marzo si riunirà la Commissione Toponomastica del Comune di Alessandria per discutere diverse proposte di…
ALESSANDRIA – Giuseppe Mirabelli nacque nel giorno che tutti ricordano per la bomba atomica sganciata su Hiroshima.
Originario di Mandogne, oggi, 6 agosto 2025, avrebbe compiuto 80 anni.
Dal 1985 al 1991 (dimissioni il 30 dicembre) è stato sindaco di Alessandria, alla guida di una giunta di sinistra. Era un socialista doc, iscritto al Psi fin dal 1963; nel 1979 fu eletto segretario provinciale della federazione e, nel 1985, entrò in consiglio comunale.
Alessandria, proposte per nuove vie e piazze: Iotti, Mignone e Mirabelli
ALESSANDRIA - Oggi, giovedì 6 marzo si riunirà la Commissione Toponomastica del Comune di Alessandria per discutere diverse proposte di…
Già direttore dell’Amiu, conclusa l’esperienza amministrativa stava lavorando al progetto Aspal che non riuscì a portare a termine: morì prematuramente il 16 maggio 1999. Appassionato di podismo (nel 1987 aveva anche disputato la Maratona di New York), stava correndo in via dei Preti, alla periferia della città. La moglie lo precedeva in bicicletta. All’improvviso lo trovò riverso a bordo strada: fatale un arresto cardiaco.
“Papà era un uomo sorridente, affettuoso, ironico e giocherellone – è il ricordo della figlia Paola – Andare in giro in centro città con lui voleva dire impiegare un paio d’ore per fare corso Roma. Tutti che lo fermavano, e lui che non si negava a nessuno”.
Il suo amico Beppe Carniglia, ricordandogli la nascita nel giorno di Hiroshima, era solito dirgli: “I guai non vengono mai da soli”, con risata al seguito. Certo è che Mirabelli è stato uno degli amministratori più significativi della storia recente di Alessandria, un politico appassionato, sincero amante della città.