Protopapa: “Norma vetusta, giusto usare i mezzi agricoli per i carri”
Il consigliere regionale ringrazia Riccardo Molinari per l’Odg volto a modificare il Codice della Strada
Un ordine del giorno presentato alla Camera dall’onorevole Riccardo Molinari apre la strada a una possibile modifica del Codice della Strada, con l’obiettivo di consentire l’uso dei mezzi agricoli per i carri di Carnevale. A esprimere pubblicamente apprezzamento è Marco Protopapa, consigliere regionale della Lega e vicepresidente della Commissione Agricoltura del Piemonte.
“Ringrazio l’onorevole Molinari – dichiara Protopapa – per essersi fatto portavoce delle istanze delle comunità locali, che ogni anno, nei mesi invernali, dedicano tempo e passione all’organizzazione delle sfilate carnevalesche”.
Carri di Carnevale: cosa prevede l’Odg
Secondo Protopapa, la norma oggi vigente, che vieta l’impiego dei trattori nel traino dei carri allegorici, è “vecchia e vetusta”, e rischia di penalizzare eventi molto sentiti nelle realtà rurali e nei piccoli centri. Le manifestazioni carnevalesche rappresentano infatti “momenti fondamentali di aggregazione e festa per i nostri territori”.
Con l’ODG presentato alla Camera, Molinari ha chiesto un impegno formale al Governo per aggiornare le normative in modo che, pur garantendo la sicurezza e il rispetto delle regole, sia possibile contemperare le esigenze delle comunità locali.
“La Lega è in prima linea – aggiunge Protopapa – per assicurare che le norme siano rispettate, ma anche che siano aggiornate con buon senso, rispondendo ai bisogni reali dei cittadini”.
L’intervento a sostegno dell’uso dei mezzi agricoli per i carri di Carnevale punta a semplificare l’organizzazione delle sfilate, evitando che limitazioni burocratiche ostacolino tradizioni popolari radicate. Una misura che potrebbe avere effetti positivi anche in altre regioni italiane dove simili eventi hanno un forte impatto culturale e sociale.