Mercatino di Ovada: l’appuntamento di Ferragosto illumina la città
L'appuntamento del giorno di Pasquetta
Società
Edoardo Schettino  
10 Agosto 2025
ore
06:58 Logo Newsguard
La manifestazione

Mercatino di Ovada: l’appuntamento di Ferragosto illumina la città

Bancarelle nel centro storico: prevista una maxi affluenza come da tradizione

OVADA – La città  attende l’edizione del “Mercatino dell’Antiquariato” di Ferragosto. La Pro Loco è al lavoro per curare ogni dettaglio in vista di un appuntamento che oramai è diventato una garanzia e una tradizione. La proposta si integra con “Buongiorno Dolcetto“, il concerto all’alba che l’Enoteca Regionale di Ovada propone all’alba del 15 agosto tra le vigne della Tenuta Cannona di Carpeneto.

Dalle prime ore del mattino arriveranno gli espositori impegnati a sistemarsi nelle posizioni a loro assegnate nelle parti più gradevoli del centro storico della città. L’edizione del “Mercatino dell’antiquariato” di Ferragosto rappresenta uno dei momento di maggiore affluenza. Gli appassionati di oggettistica e di mobili d’epoca arrivano da tutto il nord Italia. Di recente la manifestazione ha conquistato anche il suo spazio social grazie ai filmati e ai video realizzati dai visitatori e inseriti sui canali dedicati a questo tipo di iniziative.

La manifestazione di quest’anno rappresenta anche una sorta di “rivincita”. Nel 2024 la giornata su caratterizzata da un forte temporale tra fine mattinata e inizio pomeriggio che inevitabilmente scoraggiò i visitatori della seconda parte.

Iniziative collaterali

Ferragosto rappresenta sempre un’occasione importante per una città che anche quest’anno sta confermando un’affluenza di visitatori in crescita rispetto a qualche anno fa. Piccole strutture ricettive sono nate in questi anni a conferma della volontà di molti ovadesi di cogliere l’occasione. Il “Mercatino dell’antiquariato” si sviluppa in tutto il centro storico della città. Le bancarelle occupano: piazza XX Settembre, piazza Cereseto, piazza Assunta, piazza Garibaldi, piazza Mazzini, Lungo Stura Oddini, piazza San Domenico.

In esposizione mobili, oggettistica, libri, dischi e curiosità d’epoca. La Pro Loco riproporrà anche la piccola fiera mercato del tartufo nero che già lo scorso anno riscosse una successo importante. Alla giornata daranno il loro contributo i commercianti dell’area con le loro piccole vendite al di fuori degli spazi commerciali e con iniziative diverse.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione