Distretti del Commercio, bando da 7,2 milioni per progetti strategici
Bongioanni: “Strumento fondamentale per rilanciare il settore, specie nei piccoli centri”
TORINO – La Regione Piemonte ha pubblicato un bando da oltre 7,2 milioni di euro a favore dei Distretti del Commercio in Piemonte, per sostenere progetti strategici di rilancio da realizzarsi nel triennio 2025-2027.
Il bando prevede finanziamenti a fondo perduto fino all’80% della spesa progettuale ammessa, con un massimo di 250.000 euro per interventi in conto capitale e 40.300 euro per spese correnti.
Distretti del commercio, Bongioanni: “Così rilanciamo la competitività commerciale”
A sottolineare l’importanza dell’iniziativa è Paolo Bongioanni, assessore regionale al Commercio, che evidenzia il ruolo dei distretti come “strumento cardine” della politica di rilancio del settore:
“I Distretti del Commercio in Piemonte sono essenziali per affrontare sfide come la concorrenza dell’e-commerce, la desertificazione commerciale nelle aree interne, il rilancio urbanistico e l’innovazione dei servizi”.
Il bando, precisa Bongioanni, è il frutto di un lavoro condiviso con le associazioni di categoria attraverso il Tavolo del Commercio, istituito all’inizio del suo mandato.
Attualmente sono 94 i Distretti del Commercio attivi in Piemonte: 53 urbani (Duc) e 41 diffusi (Ddc). Ai 74 già esistenti si aggiungono 20 nuovi distretti che, se riconosciuti nell’elenco regionale, hanno potuto accedere a un contributo iniziale di 50.000 euro per l’avviamento.
Ogni distretto potrà candidare un solo progetto strategico, da presentare entro il 7 ottobre 2025.
Le spese ammissibili
Tra gli interventi finanziabili rientrano:
-
Progetti di qualificazione urbana e riqualificazione mercatale
-
Design urbano e recupero degli spazi pubblici
-
Valorizzazione di locali commerciali storici
-
Riuso di spazi sfitti
-
Logistica urbana e consegna merci a domicilio
-
Formazione per gli operatori
-
Ammodernamento delle attività commerciali (insegne, vetrine, tende, dehor…)
“Entro 70 giorni dalla chiusura del bando pubblicheremo la graduatoria dei progetti finanziabili”, aggiunge Bongioanni. “Sarà la fotografia della capacità del commercio piemontese di fare sistema, massa critica e di incidere nella governance del territorio”.