ANBI Piemonte: caldo e siccità, crisi idrica in Piemonte
Economia
14 Agosto 2025
ore
16:03 Logo Newsguard
Il bilancio

ANBI Piemonte: caldo e siccità, crisi idrica in Piemonte

L'ondata di calore e l'assenza di piogge aggravano la situazione colpendo anche le principali aree risicole

Secondo i dati diffusi oggi da ANBI (Associazione nazionale consorzi gestione e tutela del territorio e acque irrigue) Piemonte, il protrarsi dell’assenza di precipitazioni e le temperature da bollino rosso stanno aggravando la crisi idrica regionale. L’ente segnala che, a causa di afflussi insufficienti e della mancanza di neve in quota, la disponibilità di acqua per usi irrigui si sta riducendo in modo significativo.

Crisi nel periodo della fioritura del riso

La carenza d’acqua arriva in un momento cruciale per il territorio risicolo più importante d’Europa: la fase di fioritura del riso. Inizialmente, l’Osservatorio utilizzi idrici aveva previsto una severità “media con precipitazioni”, ma le piogge attese non sono arrivate. Ora ANBI chiede di passare alla classificazione di severità idrica alta in Piemonte per i bacini dei torrenti Elvo e Cervo e per alcune derivazioni specifiche.

ANBI Piemonte: caldo e siccità, crisi idrica in Piemonte

Casale: le spettacolari immagini del fiume Po in secca

CASALE - Sono spettacolari le immagini del fiume Po inviateci dal nostro lettore Stefano Bragato, scattate dall’aereo: a valle della diga…

Previsioni e rischi agricoli

Con l’assenza di precipitazioni e temperature elevate, le prossime settimane potrebbero far crescere i fabbisogni irrigui durante la maturazione delle colture, con possibili gravi ripercussioni sulle principali produzioni agricole.

La situazione dei corsi d’acqua

  • Fiume Po: a Chivasso (a monte di Casale Monferrato e Valenza), il Canale Cavour deriva 35 m³/s su una concessione di 110 m³/s.

  • Fiume Sesia (che si immette nel Po da sinistra, tra Casale e Valenza): portate drasticamente ridotte. Sulla sponda destra, il Consorzio della Baraggia segnala disponibilità pari a zero e ha chiuso la Roggia Marchionale di Gattinara dal 9 agosto. Sulla sponda sinistra, Est Sesia ha avviato turnazioni con riduzioni superiori al 50%.

Articoli correlati
Casale: le spettacolari immagini del fiume Po in secca
Fotogallery, Società
La fotogallery
Gli scatti dal cielo di Stefano Bragato
di Marco Bertoncini 
14 Agosto 2025
ore
10:08
CASALE - Sono spettacolari le immagini del fiume Po inviateci dal nostro lettore Stefano Bragato , s...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione