ALESSANDRIA - È stata installata la prima telecamera di sorveglianza al Centro Incontro Cristo, con visuale completa sull’area di via Bonardi.…
Società
Al Cristo
Corso Carlo Marx, primi dossi: Alessandria Sud chiede più sicurezza
L’Associazione plaude al Comune per l’intervento atteso da anni, ma sollecita nuovi provvedimenti per la viabilità
ALESSANDRIA – L’installazione dei dossi rallentatori in corso Carlo Marx, in prossimità dell’incrocio con via Bonardi, viene accolta con favore dall’Associazione Alessandria Sud. Associazione che, da anni, sollecita interventi in materia di sicurezza stradale.
Un primo passo che segna un segnale positivo, ma che secondo l’associazione deve ora essere seguito da ulteriori azioni concrete per rendere più sicura l’intera zona sud della città.
Dossi in corso Carlo Marx: “Una prima risposta, ora servono altri interventi”
“Finalmente sono stati adottati provvedimenti in una zona da sempre considerata critica”, affermano i portavoce dell’associazione. E ricordano le numerose segnalazioni, proteste e sopralluoghi effettuati negli anni per evidenziare la pericolosità dell’incrocio tra via Bonardi e corso Carlo Marx.
I lavori, attualmente in fase di completamento, sono ancora privi della necessaria segnaletica verticale, ma per Alessandria Sud rappresentano un primo segnale importante nella regolamentazione della velocità dei veicoli in un’area ad alto rischio.
Serve fare rete
L’Associazione chiede ora che l’Amministrazione Comunale estenda gli interventi anche ad altre aree critiche, a partire dall’incrocio tra via Maria Bensi e via Casalcermelli, teatro di numerosi incidenti negli ultimi anni.
“In quella zona abbiamo incontrato residenti e commercianti, raccogliendo testimonianze e proposte – sottolinea l’Associazione –. Di recente è stata anche installata una telecamera collegata alla Polizia Locale, ma è necessario fare di più per prevenire gli incidenti”.
Alessandria Sud richiama l’attenzione anche su altre criticità diffuse nel quartiere e nei sobborghi, segnalando la necessità di ulteriori azioni su strade e marciapiedi in condizioni non adeguate.
“Molte sono le problematiche ancora aperte, e il nostro impegno prosegue quotidianamente. È fondamentale che istituzioni, associazioni e cittadini lavorino insieme per costruire un territorio più sicuro e vivibile”.