Donazione di sangue: l’80% degli operatori sanitari la promuove
Società
Redazione  
15 Agosto 2025
ore
15:00 Logo Newsguard
La ricerca

Donazione di sangue: l’80% degli operatori sanitari la promuove

Uno studio condotto ad Alessandria conferma l’impegno dei professionisti nel promuovere questa buona pratica

ALESSANDRIA – La donazione di sangue è una priorità condivisa dal personale sanitario dell’Azienda Ospedaliero–Universitaria di Alessandria, come dimostra una recente ricerca del Centro Studi di Ricerca delle Professioni Sanitarie (Cerpros) del Dairi.

L’indagine ha coinvolto 186 operatori sanitari di diverse discipline, con risultati che evidenziano una forte propensione alla promozione della cultura della donazione, anche tra chi non è donatore attivo.

Secondo lo studio, l’80,1% degli operatori, pur non donando attivamente, invita amici e familiari a donare sangue, con una percentuale ancora più alta tra le donne (85,2%) rispetto agli uomini (66,7%). Inoltre, il 23,7% è donatore attivo, e tra questi, oltre due terzi effettua donazioni regolari almeno due volte l’anno.

La fascia d’età più giovane si distingue per impegno e sensibilità: il 43,1% degli under 35 dona regolarmente, confermando una crescente consapevolezza tra le nuove generazioni di professionisti.

Donazione di sangue: tra conoscenze e ostacoli percepiti

Lo studio ha anche indagato il livello di conoscenza tecnica e i principali ostacoli percepiti. Nonostante una buona preparazione generale, emerge che il 40,1% degli operatori si sente fisicamente inidoneo alla donazione. Tale percezione è nettamente più diffusa tra le donne (49,5%) rispetto agli uomini (13,5%).

Solo una percentuale marginale (2,8%) ha espresso timori legati a eventuali conseguenze per la salute, segnale di un generale clima di fiducia e consapevolezza scientifica.

Tra le proposte per potenziare la partecipazione alla donazione di sangue, i partecipanti alla ricerca hanno indicato la necessità di:

  • Valorizzare le attività della Medicina Trasfusionale dell’AOU di Alessandria;

  • Diffondere informazioni corrette, per contrastare dubbi e false credenze.

Secondo gli autori della ricerca, la conoscenza rimane uno strumento strategico per superare le barriere culturali e psicologiche che ancora limitano il coinvolgimento di nuovi donatori.

Possono donare sangue tutti i cittadini maggiorenni, con peso superiore ai 50 kg, in buono stato di salute. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare la Segreteria della struttura dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14 al numero 0131 206417.

Per sostenere la ricerca sanitaria e il lavoro del Dairi, è attiva la possibilità di effettuare una donazione cliccando qui.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione