MonferVINUM fa tappa a Conzano: visita alla Tenuta Vallone
Società
17 Agosto 2025
ore
08:30 Logo Newsguard
L’escursione

MonferVINUM fa tappa a Conzano: visita alla Tenuta Vallone

Domenica 28 settembre enotrekking tra vigneti, cantine e degustazioni con l’Ecomuseo della Pietra da Cantoni

CONZANO – Una nuova tappa per MonferVINUM, il progetto di eno-trekking nel Monferrato che unisce natura, cultura e sapori. Domenica 28 settembre alle ore 10, sarà la Tenuta Vallone a fare da cornice all’itinerario organizzato dall’Ecomuseo della Pietra da Cantoni, tra le colline del Grana e i filari dell’enologia monferrina.

Alla scoperta della cultura del vino

Il percorso inizierà da piazza Australia, di fronte al municipio, con visita guidata al borgo e salita sulla Torre Civica, da cui si potrà godere di un ampio panorama collinare. Da qui si scenderà nella Valle del Grana per poi risalire verso i vigneti della Tenuta Vallone, già appartenuta ai Conti Vidua e oggi gestita dalla famiglia Novello, promotrice di una viticoltura biologica e autoctona.

Un itinerario tra natura e gusto

L’escursione, di circa 5 chilometri, sarà guidata da Anna Maria Bruno e si snoderà tra arte, vigne e cantina, attraversando le tipiche zone di Pietra da Cantoni, peculiarità geologica del territorio. Il percorso è inserito nel programma “Colline in festa”, promosso dal Comune di Conzano.

Degustazione finale con i vini della Tenuta

La visita si concluderà con la narrazione della storia aziendale da parte della famiglia Novello e una degustazione guidata di tre etichette selezionate:

  • Hieronymus 1812, spumante V.S.Q. Rosé metodo classico pas dosé (34 mesi sui lieviti);

  • Grignolino del Monferrato Casalese DOC 2021, affinato per 17 mesi in acciaio;

  • Tabàr Monferrato DOC Rosso 2021, blend di Barbera, Nebbiolo e Albarossa (13 mesi in acciaio, 9 in legno).

Un viaggio nel cuore del Monferrato

«Con MonferVINUM, il nettare di Bacco diventa un tramite per scoprire la cultura vitivinicola del Monferrato» – commenta Corrado Calvo, presidente dell’Ecomuseo – «Un’esperienza che va oltre la degustazione: il vino si fa arte, paesaggio, storia e relazione».

L’iniziativa è realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

Info e prenotazioni

La partecipazione è su prenotazione. Per info, costi e adesioni:
info@ecomuseopietracantoni.itchebisa@virgilio.it
348 2211219

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione