Alessandria-Valenza, il progetto Marshall per i pazienti con disabilità
Lo studio promosso da ASL AL e AOU AL integra sanità e servizi sociali per ridurre le ospedalizzazioni e aumentare la qualità di vita
ALESSANDRIA – Si chiama progetto Marshall disabilità motoria (Model of pAtient take chaRge for Subjects with motoR diSabilities through the integration of HeALth and sociaL services) lo studio osservazionale promosso dal Dipartimento Attività Integrate Ricerca Innovazione (DAIRI) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria e dall’ASL AL.
L’iniziativa, avviata nelle Cure Domiciliari del Distretto di Alessandria-Valenza, punta a migliorare la presa in carico delle persone con disabilità motoria grave, grazie a un’integrazione strutturata tra servizi sanitari e sociali.
Il contesto
In Italia sono oltre tre milioni le persone con disabilità, di cui circa 1,2 milioni in condizioni gravi. Solo nel territorio dell’ASL AL se ne stimano quasi 3.800, con oltre 1.200 casi severi. A partire dalle esigenze espresse dalle associazioni di pazienti, ASL AL ha sviluppato un modello di assistenza integrata oggi oggetto di valutazione scientifica.
Come funziona il progetto
Il percorso prevede:
-
segnalazione del caso e valutazioni multiprofessionali;
-
elaborazione di Progetti di Assistenza Individuale (PAI) o Piani Riabilitativi Individuali (PRI);
-
monitoraggi periodici;
-
misurazione degli esiti tramite strumenti validati.
Gli obiettivi principali sono la prevenzione e la gestione delle complicanze più frequenti: vescica neurologica, disturbi respiratori, problemi di evacuazione e lesioni da pressione.
Un modello replicabile
Attualmente coinvolge circa cento pazienti, con il paziente e il caregiver sempre al centro del percorso. «Non si tratta solo di curare una patologia, ma di costruire un sistema che accompagni la persona nella quotidianità, prevenendo complicanze e migliorando concretamente la qualità di vita», sottolineano i ricercatori. Il progetto Marshall disabilità motoria è coordinato dal Principal Investigator Guglielmo Pacileo, direttore della Struttura Complessa Governo Clinico, Qualità e Ricerca dell’ASL di Alessandria, nell’ambito del Centro Studi Management Sanitario (CeSIM).
La rubrica regionale
L’iniziativa rientra nella rubrica “Curarsi con la ricerca in Piemonte”, promossa dalla Regione in collaborazione con il DAIRI regionale, per raccontare esperienze di ricerca nelle Aziende Sanitarie e valorizzare modelli innovativi e buone pratiche.