Dario Vergassola e Paolo Hendel a L'Altro Monferrato 2023
LA RASSEGNA - Dario Vergassola e Paolo Hendel a L'Altro Monferrato 2023, la rassegna ideata e diretta da Maria De…
OVADA – La Banda di Piazza Caricamento il 21 agosto a Ovada. “L’Altro Monferrato 2025” – presentato da AgriTeatro, la storica associazione fondata da Tonino Conte – parte giovedì 21 agosto a Ovada con un’intera giornata dedicata all’incontro tra le tradizioni di cinque continenti.
Una giornata che culminerà con l’arrivo a Ovada della Banda di Piazza Caricamento, diretta da Davide Ferrari e prodotta da Echo Art.
Un’ouverture perfetta per la rassegna diretta da Maria De Barbieri e Gianni Masella che quest’anno, dopo il successo del focus sulla Spagna presentato nella scorsa edizione, propone un percorso ideale che va dal Monferrato al mondo.
Si parte alle 18.30 con una visita guidata al palazzo Manieri-Rossi, sede della Civica Scuola di Musica Antonio Rebora di Ovada, alla scoperta degli antichi strumenti bandistici e dell’attività della Banda Musicale omonima.
La musicista ovadese Margherita Nervi, attraverso gli antichi strumenti bandistici, illustrerà la tradizionale e sempre florida attività musicale dalle origini nel Settecento fino all’attuale Corpo bandistico Antonio Rebora, diretto da più di 30 anni dal maestro Giovanni Battista Olivieri.
Si potrà anche assistere a un interessante confronto tra diverse culture musicali, attraverso un dialogo con le tradizioni di altri paesi, a cura del musicista senegalese Cheick Fall e dell’italo-messicano Dino Marzano Anorbe.
Alle 21 si esibirà la Banda di Piazza Caricamento. A causa del tempo incerto, l’appuntamento è stato spostato al teatro Comunale ‘Dino Crocco’.
La Banda di Piazza Caricamento
Punto di riferimento dal 2007 per i giovani immigrati under 30 e premiata nel 2008 da Amnesty International, la banda è un progetto multietnico che fonde slang e ritmi provenienti da tutti i continenti: un’esplosione di emozioni e di energia in cui trovano spazio i linguaggi musicali più diversi.
L’Altro Monferrato continua con 16 eventi di teatro, circo, musica, danza e marionette fino all’8 ottobre, con un focus speciale dedicato alla vicina Francia e all’Africa francofona.
Un ideale viaggio Parigi – Dakar che attraversa i borghi dell’Alto Monferrato e la loro storia, rievocando tradizioni le cui radici si riverberano in tutto il mediterraneo.
Gli artisti in scena arriveranno non solo da Italia e Francia, ma anche da Senegal, Marocco e Israele.
Giua e Lisa Galantini
Sul palco si alterneranno Lisa Galantini e Giua (“La verità ti fa male lo so”, Tagliolo Monferrato 22 agosto), Gianni Masella (“Storie attorno al fuoco… come una volta” ispirato alla leggenda del Trionzo, Rocca Grimalda 23 agosto), Susanna Gozzetti e Cecilia Vecchio (“Le Belle di Notte”, Grognardo 27 agosto).
E ancora, Francesca Zoccarato e le sue marionette (“Prestige”, Costa di Ovada 31 agosto e Cremolino 7 settembre), l’Ensemble di voci femminili Ring Around the Roses (“Margot Labourez Les Vignes”, Morsasco 30 agosto), Mariella Speranza e Monica Massone dirette da Gianni Masella (“Abelardo ed Eloisa”, Casaleggio Boiro venerdì 12 settembre).
Poi Lella Costa (“La Fata”, Rocca Grimalda 4 settembre), i senegalesi Khoudia Touré e Cheik Fall (“Da Dakar: serata di danza e musica”, Rocca Grimalda 5 settembre), Arnaud Vidal e Alice Alban-Zapata di Théâtre Jaleo (“Eden”, Molare 6 settembre), Paolo Rossi (“Moliere e altre storie di avarizia”, Carpeneto 13 settembre), e dal Marocco Hamza El Alouani e Chaouki Amellal (“Rêve encore plus”, Cassinelle 14 settembre).
Una serata speciale sarà dedicata sabato 20 settembre alla proiezione nel Castello di Rocca Grimalda del film “Tonino Conte – Qui ci vorrebbe un regista” di Felice Cappa (Rai Cultura 2025), un omaggio al poeta, drammaturgo, regista, attore e animatore culturale d’impronta patafisica, fondatore nel 1975 del Teatro della Tosse di Genova, e ideatore di AgriTeatro.
Mentre a Prasco il 21 settembre l’intera comunità del Monferrato sarà coinvolta in un lavoro di ricerca e spettacolo dedicato al territorio: “Tre paesi si raccontano” a cura di Monica Massone.
Si torna in Francia per il finale di mercoledì 8 ottobre a Novi Ligure con “Édith et moi”, che l’artista israeliana Yael Rasooly ha dedicato al ricordo della grande Édith Piaf.
L’Altro Monferrato è promosso da AgriTeatro, con il patrocinio di Regione Piemonte e Provincia di Alessandria.
Con il sostegno di Fondazione Crt, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, con il contributo/patrocinio di Comune di Carpeneto, Comune di Cassinelle, Proloco di Cassinelle, Comune di Cremolino, Comune di Grognardo, Comune di Molare, Comune di Morsasco, Comune di Ovada, Comune di Tagliolo Monferrato, e dal Liceo Amaldi di Novi Ligure.
Dario Vergassola e Paolo Hendel a L'Altro Monferrato 2023
LA RASSEGNA - Dario Vergassola e Paolo Hendel a L'Altro Monferrato 2023, la rassegna ideata e diretta da Maria De…
Collaborazioni con Alpe Adria Puppet Festival, FestivalContrario, Festival del Mediterraneo, Festival Incanti, Controluce, La voce e il tempo, liceo Amaldi di Novi Ligure, Mamatita Festival, per la presenza di Jaleo, Lella Costa, Khoudia Touré e Yael Rasooly.
Con la collaborazione di: Associazione Musicale Antonio Rebora, Fai delegazione di Alessandria, gruppo di Ovada, Castello di Tagliolo, Associazione Castello di Rocca Grimalda, con la Cantina Mauro di Morsasco, e con il Castello di Casaleggio, con lo Iat di Ovada.