Valenza ricorda Laura Rivalta, presto una mostra commemorativa
Cultura
21 Agosto 2025
ore
08:21 Logo Newsguard
Il ricordo

Valenza ricorda Laura Rivalta, presto una mostra commemorativa

L’amministrazione comunale valuta un’esposizione al Centro di Cultura per onorare l’artista orafa valenzana, scomparsa pochi giorni fa

VALENZA – Valenza si prepara a rendere omaggio a Laura Rivalta, artista e maestra orafa scomparsa pochi giorni fa. L’amministrazione comunale, attraverso l’assessorato alle Pari Opportunità, sta infatti valutando l’organizzazione di una mostra commemorativa di Laura Rivalta presso il Centro Comunale di Cultura, dove pochi mesi fa erano già state esposte alcune sue opere nella rassegna “…per mano di donna”.

«Valenza subisce una grave perdita dal punto di vista artistico e culturale – hanno dichiarato il sindaco Maurizio Oddone e l’assessore Rossella Gatti –. Oltre alle grandissime capacità, alla cultura e alla creatività, ricordiamo Laura Rivalta come un’artista dal grande cuore, che ha messo il suo talento a disposizione delle donne per difenderne diritti e dignità. Un doppio grazie a un’artista con il cuore grande».

Nata nel 1933 a Valenza, Rivalta si era formata nella tradizione artigiana della città, perfezionando le tecniche orafe e d’incisione anche grazie ai corsi internazionali dell’Accademia “Raffaello” di Urbino. Dal 1972 aveva intrapreso un percorso artistico personale capace di fondere grafica, scultura e oreficeria.

La sua poetica, centrata sulla sacralità dell’oro, intrecciava luce, materia e forme simboliche, con richiami ai quattro elementi naturali – terra, acqua, aria e fuoco – e all’armonia tra pieni e vuoti. Le sue opere hanno illuminato prestigiose sedi espositive: dal Palazzo dei Diamanti di Ferrara a Palazzo Strozzi a Firenze, fino a Brasile e Giappone, accanto a maestri come Manzù e Azuma.

Riconoscimenti e ultimi anni

Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti, si ricordano la mostra antologica del 1991 a Valenza e, nel 2020, le “Chiavi della Città” insieme ad altre due artiste valenzane, come testimoni del “pensare con le mani” che ha reso la città capitale mondiale dell’arte orafa.

Con la sua scomparsa, Valenza perde non solo una delle figure più rappresentative della tradizione orafa, ma anche una custode della memoria e dell’identità culturale del territorio. Rivalta lascia il marito Mario Lombardi, imprenditore orafo e titolare di Vendorafa, e le figlie Daniela e Raffaella.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione