Camminata tra colline e storia a Castellania Coppi
Società
Anna Maria Bruno  
22 Agosto 2025
ore
08:01 Logo Newsguard
Consigli per il weekend

Camminata tra colline e storia a Castellania Coppi

Anna Maria Bruno guida gli escursionisti in un itinerario che racchiude sia un luogo che una storia. Ecco curiosità e consigli per un’esperienza unica

CASTELLANIA COPPI – Come ogni venerdì, Anna Maria Bruno ci guida alla scoperta di sentieri, borghi e paesaggi unici con la nuova rubrica Cammina Piemonte. Un appuntamento settimanale dedicato a chi ama camminare e vuole esplorare il territorio con uno sguardo attento alla natura, alla storia e alle tradizioni locali.

Iscrivendoti alla newsletter, ogni venerdì riceverai direttamente nella tua casella email un nuovo percorso da scoprire, con dettagli utili, curiosità e consigli per un’esperienza autentica tra le meraviglie del Piemonte.

Iscriviti ora alla newsletter Cammina Piemonte

L’esperienza di oggi è dedicata alla scoperta di Castellania Coppi.

castellania-coppi-camminata

Domenica 24 agosto, Cammina Piemonte fa tappa a Castellania Coppi, il Comune più piccolo della provincia di Alessandria, noto in tutto il mondo per aver dato i natali a Fausto Coppi, il Campionissimo, e al fratello Serse, entrambi leggende del ciclismo italiano.

In occasione del Giro dei Calanchi, manifestazione podistica competitiva organizzata da Atletica Novese con il partenariato di Cammina Novi e la collaborazione del Comune di Castellania Coppi, è prevista anche una camminata ludico-motoria a passo libero, su percorso ridotto di circa 7 km.

Il percorso

La camminata partirà alle 9:20 da Piazza Candido Cannavò, con ritrovo a partire dalle 8:00. Il tracciato ad anello, quasi interamente su sterrato, è molto panoramico, interamente segnalato e presidiato da personale dell’organizzazione, ideale per ogni tipo di camminatore.

Il percorso toccherà anche l’antico borgo di Sant’Alosio, frazione situata a monte del paese, noto per le sue torri medievali di osservazione e difesa, che si ergono sul punto più alto della collina. Da qui si scenderà nuovamente verso il punto di partenza, completando l’anello.

A fine camminata, è possibile pranzare con prodotti locali a prezzo convenzionato presso il Ristorante Grande Airone.

Prenotazione obbligatoria ai numeri: 351 9942236 o 333 6443700.

SEGUI ANCHE:

CamminaPiemonte
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione