Hirschsprung: ad Alessandria nuova frontiera diagnostica grazie al Dairi
Alessio Pini Prato
Società
Redazione  
22 Agosto 2025
ore
10:00 Logo Newsguard
La ricerca

Hirschsprung: ad Alessandria nuova frontiera diagnostica grazie al Dairi

Un progetto innovativo sviluppa anticorpi per migliorare la diagnosi della malattia di nei pazienti pediatrici

ALESSANDRIA – Un nuovo importante progetto di ricerca clinica è attualmente in corso all’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria con l’obiettivo di migliorare l’accuratezza e la praticabilità della diagnosi della malattia di Hirschsprung (Hscr), rara patologia congenita che colpisce l’intestino dei pazienti pediatrici.

L’iniziativa è promossa dalla Ssd Laboratori di Ricerca Dairi, guidata dalla dottoressa Annalisa Roveta, ed è finanziata da Fondazione Crt e dall’Associazione A.Mor.Hi. Il progetto nasce all’interno del Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (Dairi) diretto da Antonio Maconi, con la collaborazione del Centro Bosio.

Malattia di Hirschsprung: verso una diagnosi più semplice e standardizzata

La malattia di Hirschsprung è una condizione che richiede una diagnosi precoce e precisa. Attualmente è affidata a metodiche complesse come la colorazione enzimatica per Acetilcolinesterasi, che necessita di tessuto congelato, o l’immunoistochimica per Calretinina, non sempre definitiva.

Il team coordinato dai dottori Lorenzo Giacometti (Sc Anatomia Patologica), Alessio Pini Prato (Sc Chirurgia Pediatrica e Centro Bosio) e Celeste Del Basso (Scdu Chirurgia Generale), sta sperimentando un nuovo pannello di anticorpi immunoistochimici su tessuti fissati in formalina e inclusi in paraffina (Ffpe), per migliorare riproducibilità, standardizzazione e accessibilità della diagnosi.

Obiettivo del progetto è individuare almeno un anticorpo con sensibilità e specificità pari o superiori agli attuali metodi. Così da offrire una soluzione replicabile nei centri di anatomia patologica pediatrica e non solo. La novità ha una ricaduta diretta sulla qualità del servizio diagnostico e sull’organizzazione dei laboratori, con benefici evidenti per i piccoli pazienti e per il lavoro quotidiano degli operatori sanitari.

Il progetto rappresenta un esempio virtuoso di ricerca traslazionale applicata alla clinica, realizzato grazie alla sinergia tra ricerca e pratica medica. È possibile contribuire a sostenere il lavoro della Ssd Dairi e dell’Ospedale di Alessandria 
cliccando qui.

Hirschsprung: ad Alessandria nuova frontiera diagnostica grazie al Dairi

Alessandria, la Unit Disease del Dairi accelera sulla ricerca cardiovascolare

ALESSANDRIA - All’interno dell’Aou Al, la Unit Disease in Area Cardiovascolare rappresenta una delle esperienze più avanzate e interdisciplinari nel panorama…

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione