Alessandria, anziano vive tra i rifiuti: salvato insieme al cane
Cronaca
Redazione  
25 Agosto 2025
ore
16:38 Logo Newsguard
L'intervento

Alessandria, anziano vive tra i rifiuti: salvato insieme al cane

L’uomo è stato accolto in una struttura protetta, l'amico a quattro zampe è stato curato in canile

ALESSANDRIA – Un intervento congiunto tra Guardie Zoofile dell’Oipa, Servizi Sociali e autorità veterinarie ha permesso di sottrarre un uomo anziano e il suo cane a una situazione di grave degrado igienico-sanitario. L’anziano, che viveva circondato da sporcizia e rifiuti, è stato preso in carico dai servizi comunali, mentre il cane, un meticcio costretto da anni a vivere recluso, è stato trasferito al canile per ricevere le cure necessarie.

La segnalazione ha portato le Guardie Zoofile dell’Oipa di Alessandria a intervenire presso l’abitazione dell’uomo, trovata in condizioni inaccettabili sia per la salute umana che per quella animale. I locali, colmi di immondizia e privi delle più elementari condizioni di pulizia, sono stati dichiarati inagibili e transennati per motivi di sicurezza.

L’anziano affidato ai servizi sociali

L’uomo, in evidente stato di disagio psicofisico, è stato immediatamente preso in carico dai servizi sociali, che lo hanno trasferito in una struttura protetta. È stato previsto per lui un piano di assistenza che, qualora venga richiesto, prevede anche la possibilità di rivedere il cane o di riaccoglierlo, qualora in futuro possa disporre di un’abitazione idonea.

Il cane, un meticcio di media taglia, è stato trovato in condizioni critiche ma recuperabili. Non usciva all’aperto da anni e mostrava segni di trascuratezza e sofferenza. Attualmente è stato affidato alle cure del canile convenzionato, dove riceverà trattamenti veterinari e supporto comportamentale.

Cristina Destro, coordinatrice delle Guardie Zoofile dell’Oipa di Alessandria, ha sottolineato il valore sociale dell’operazione: “Questo intervento dimostra come le Guardie Zoofile dell’OIPA non abbiano soltanto una funzione preventiva e repressiva, ma possano rappresentare anche un supporto concreto in situazioni di forte disagio, tutelando non solo gli animali ma anche le persone coinvolte”.

Un ringraziamento particolare è stato rivolto al Servizio Veterinario, che ha collaborato attivamente in ogni fase dell’intervento.

L’Oipa invita i cittadini a non restare indifferenti davanti a situazioni di degrado abitativo e maltrattamento animale, ricordando che è possibile contattare le autorità in forma anonima e sicura. Segnalare tempestivamente può fare la differenza nella vita di chi, umano o animale, non è in grado di chiedere aiuto da solo.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione