Società, Video
25 Agosto 2025
ore
13:58 Logo Newsguard
L'evento

Capodanno Alessandrino 2025: “Anno Cibernetico” tra musica, filosofia e solidarietà

L'ultimo weekend di agosto la città celebrerà la 21ª edizione della festa: brindisi, concerti, spettacoli e iniziative benefiche

ALESSANDRIA – Torna il Capodanno Alessandrino, giunto alla sua ventunesima edizione, con il titolo “Anno Cibernetico”. L’appuntamento con il primo brindisi è fissato per domenica 31 agosto alle ore 12 alla vineria Mezzolitro, luogo in cui l’iniziativa nacque ventidue anni fa grazie all’intuizione di Monica Moccagatta e Marco Beria. Da lì prenderà il via un ricco calendario di eventi che trasformeranno Alessandria in una capitale della creatività, con un messaggio che unisce tradizione e innovazione.

Confermato il legame con l’Ail Alessandria, a cui saranno devolute le quote di adesione degli esercizi e delle associazioni coinvolte a sostegno della ricerca e dell’assistenza. Un aspetto solidale che si intreccia con la vivacità culturale e popolare di un evento ormai diventato identità della città. Anche per il 2025, tra l’altro, la grafica porta la firma di Renato Vacotti, da sempre vicino al progetto.

Concerto in piazza e brindisi inaugurale

I festeggiamenti inizieranno però sabato 30 agosto con “Aspettando il Capodanno Alessandrino”. In piazza Santa Maria di Castello si esibiranno i Beggar’s Farm e Rosario De Cola, con un omaggio alle più celebri canzoni di Lucio Battisti e dell’Equipe 84. Un tuffo nella memoria musicale italiana che anticipa il brindisi inaugurale del giorno successivo.

Nella giornata di domenica 31 agosto, oltre al tradizionale brindisi, le vie cittadine ospiteranno le performance itineranti dei Bandacadabra, la “pocket orchestra surreale” capace di fondere swing, fanfare balcaniche, ska e comicità teatrale in spettacoli coinvolgenti. La sera alle 21, invece, al Teatro Alessandrino spazio alla tappa di Attraverso Festival con lo spettacolo “Filosofà”: sul palco Corrado Nuzzo, Maria Di Biase, Matteo Saudino (Barbasophia) e l’Orchestra Filosofante, per un dialogo tra filosofia, musica e ironia.

Un anno “cibernetico”

“Il Capodanno 2025 vuole essere un omaggio alla cibernetica, che entra nelle nostre vite – spiega Monica Moccagatta -. Ricordando però che la vera essenza resta quella umana, fatta di passione e fantasia, ciò che l’intelligenza artificiale non potrà mai sostituire”.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione