Sergio Caputo apre il PeM Festival 2025 a San Salvatore Monferrato
Spettacoli
Redazione  
25 Agosto 2025
ore
09:20 Logo Newsguard
Musica e parole

Sergio Caputo apre il PeM Festival 2025 a San Salvatore Monferrato

Il 28 agosto il cantautore darà il via alla 20ª edizione della rassegna, che proporrà 22 eventi fino al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi

SAN SALVATORE MONFERRATO – Sarà Sergio Caputo, storico protagonista della musica italiana, ad aprire il PeM Festival 2025, la rassegna di Parole e Musica in Monferrato giunta alla sua ventesima edizione.

L’appuntamento è fissato per mercoledì 28 agosto alle ore 21, al Parco della Torre di San Salvatore Monferrato, con ingresso gratuito. L’artista sostituisce Antonella Ruggiero, il cui concerto è stato annullato per indisposizione.

Un’edizione da record per il PeM Festival

La nuova edizione del PeM Festival si annuncia particolarmente significativa. Non solo per il traguardo della 20ª edizione, ma anche per la portata del programma: 22 appuntamenti distribuiti fino al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. La direzione artistica è affidata, come sempre, a Enrico Deregibus, mentre il Comune capofila resta San Salvatore Monferrato.

Subito dopo l’apertura con Caputo, il 29 agosto sempre a San Salvatore, sarà la volta dello storico dell’alimentazione Alberto Grandi, che terrà una serata sul tema “La cucina italiana? Non esiste”, condotta da Riccardo Massola e accompagnata dalle musiche dei Nicola Project.

Il 31 agosto il festival si sposterà a Balzola, dove alle 18 nei giardini pubblici si esibirà Peppe Voltarelli.

Il 2 settembre, di nuovo a San Salvatore, Oscar Farinetti sarà intervistato da Deregibus a partire dal suo nuovo libro “Hai mangiato?”. Il 4 settembre toccherà invece a Niccolò Fabi, protagonista in Piazza Papa Giovanni XXIII a Balzola.

Il giorno seguente, 5 settembre, a San Salvatore saranno ospiti il regista Luca Ribuoli e La Bottega del Suono, in un evento dedicato alle colonne sonore nel cinema e nella fiction.

Il 6 settembre il festival si sposta a Rive (Vc) per l’incontro-concerto con Grazia Di Michele in Piazza Vittorio Veneto. Il 9 settembre, a Lu Monferrato, ci sarà il live di Eleonora Bordonaro, mentre il 12 settembre a Mirabello Monferrato andrà in scena la finale del PeM Music Contest, con la partecipazione di Alo Eazy, Liv, Manifesti, Tramontana e Mabi, vincitrice dell’edizione 2024.

Il 14 settembre, a Fubine Monferrato, il debutto nella rassegna con uno spettacolo-incontro di Stefano Nosei, mentre il 16 settembre si tornerà a Mirabello con il concerto dell’Orage.

Una rete territoriale tra cultura e paesaggio

Oltre ai comuni già citati, nelle prossime settimane il PeM Festival farà tappa anche a Cuccaro, Cella Monte (con l’Ecomuseo della Pietra da Cantoni), Pontestura, Valenza e Alessandria. La conclusione è prevista per il 9 ottobre. Tutti gli eventi saranno, come da tradizione, a ingresso gratuito.

La manifestazione si conferma come un progetto culturale radicato nel territorio: un viaggio tra parole, musica e paesaggio, che attraversa colline, risaie e il Po, nel cuore del Monferrato, sito riconosciuto dall’Unesco.

Il PeM Festival è organizzato dal Comune di San Salvatore Monferrato, insieme ai Comuni partner e alle realtà culturali del territorio, come il Country Sport Village e l’Ecomuseo della Pietra da Cantoni.

Sergio Caputo apre il PeM Festival 2025 a San Salvatore Monferrato

'PeM Music Contest': iscrizioni ancora aperte per giovani artisti

Sono ancora aperte le iscrizioni alla quarta edizione del 'PeM Music Contest 2025', iniziativa musicale rivolta a cantautori e band…

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione