Alessandria, proseguono gli interventi antizanzare del progetto Barriera
Società
Redazione  
26 Agosto 2025
ore
15:20 Logo Newsguard
La prevenzione

Alessandria, proseguono gli interventi antizanzare del progetto Barriera

Ridotto il 31% delle zanzare migratorie nelle aree di monitoraggio urbano

ALESSANDRIA – Continuano a ritmo sostenuto gli interventi antizanzare del progetto Barriera, l’iniziativa straordinaria attivata dal Comune di Alessandria a supporto delle consuete attività di disinfestazione condotte da Ipla Spa.

Il piano, attualmente in fase avanzata, ha già visto la realizzazione di dodici dei quindici interventi previsti, con risultati incoraggianti nella riduzione della presenza di zanzare migratorie.

Interventi antizanzare: protezione dai flussi dalla Lomellina

Il progetto si concentra sulla creazione di una barriera protettiva attorno al perimetro urbano, per contenere la diffusione delle zanzare provenienti in gran parte dalle zone risicole della Lomellina. Un’iniziativa mirata a contrastare la specie Ochlerotatus caspius, particolarmente attiva nei periodi di migrazione stagionale.

I prodotti impiegati per la disinfestazione sono stati selezionati con particolare attenzione alla salvaguardia della salute pubblica e dell’ambiente: non risultano dannosi per le persone, né per le attività di apicoltura e gli insetti impollinatori, come le api.

A integrare l’efficacia degli interventi, sono state introdotte nuove metodologie di monitoraggio. Oltre alle stazioni fisse già operative, i tecnici disporranno di sistemi di verifica diretta lungo i percorsi di trattamento. Questo approccio consentirà un’analisi più immediata e dettagliata dell’impatto dei prodotti applicati.

Secondo i primi dati, confrontando i rilievi del 2024 e del 2025 nelle postazioni di Valle San Bartolomeo e nell’area adiacente al Cimitero di Alessandria, si è registrata una riduzione media del 31% delle zanzare Ochlerotatus caspiusdurante i picchi migratori.

A conclusione della campagna, verrà presentata una relazione tecnica completa che illustrerà nel dettaglio la metodologia adottata, i dati raccolti e l’impatto concreto sulla qualità della vita urbana. L’obiettivo dichiarato è di confermare i trend già rilevati e di proporre il progetto Barriera come modello replicabile per la gestione delle emergenze entomologiche in ambito urbano.

Alessandria, proseguono gli interventi antizanzare del progetto Barriera

Da oggi gli interventi antizanzare di Ipla a Casale

Con un prodotto a basso impatto ambientale

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione