Polfer: i controlli del periodo di Ferragosto
I controlli hanno interessato non solo Alessandria e Novi Ligure, ma anche le stazioni di Tortona, Acqui Terme e Casale Monferrato
ALESSANDRIA – La Polizia Ferroviaria ha tracciato il bilancio dei servizi straordinari effettuati nel periodo di Ferragosto, dal 13 al 18 agosto, con un’intensificazione delle attività di prevenzione e vigilanza. L’azione, disposta dal Compartimento Polfer Piemonte e Valle d’Aosta, ha interessato stazioni e convogli particolarmente affollati dall’esodo estivo.
I numeri dei controlli
Complessivamente sono state controllate oltre 4.000 persone, con un arresto, 9 indagati e decine di verifiche estese anche ai piazzali esterni degli scali.
In particolare, la Sezione Polfer di Alessandria e il Posto Polfer di Novi Ligure hanno identificato 500 persone, 108 delle quali già note alle forze dell’ordine.
Operazione “Viaggiare Sicuri”
Il 13 agosto si è svolta l’operazione nazionale “Viaggiare Sicuri”, che ha visto impiegati 83 operatori in Piemonte e Valle d’Aosta, con il supporto delle Unità Cinofile della Questura di Torino. Proprio grazie ai cani antidroga è stato possibile recuperare sostanza stupefacente occultata da un viaggiatore italiano.
Interventi locali
Gli agenti Polfer di Alessandria e Novi hanno effettuato numerosi interventi, tra cui:
-
il rintraccio di un minore scomparso, riaffidato ai servizi sociali;
-
due sanzioni al Codice della Strada, una per guida contromano e una per mancanza di copertura assicurativa con conseguente sequestro del veicolo;
-
una denuncia per inosservanza del DASPO urbano disposto dal Questore di Alessandria;
-
una sanzione a un viaggiatore che ha attraversato i binari, mettendo a rischio la sicurezza propria e degli altri.
Le stazioni monitorate
I controlli hanno interessato non solo il capoluogo e Novi Ligure, ma anche le stazioni di Tortona, Acqui Terme e Casale Monferrato, con l’obiettivo di estendere la cornice di sicurezza in tutta la provincia.