Alessandria: Consulta giovanile, candidature entro il 15 febbraio
ALESSANDRIA - Come far parte della Consulta giovanile del Comune di Alessandria? Semplice: fino al 15 febbraio è possibile inviare…
ALESSANDRIA – Si chiama ZeroWave il progetto vincente nato da un gruppo di volontari appartenenti alla Consulta Giovanile di Alessandria, che ha conquistato il sostegno della Fondazione SociAL attraverso il bando “Swipe It Up 2025”. Non un semplice evento musicale, ma un vero e proprio manifesto generazionale, pensato per dimostrare come sia possibile coniugare divertimento e rispetto per l’ambiente.
Il cuore dell’iniziativa è la volontà di realizzare un festival musicale sostenibile, capace di ridurre al minimo l’impatto ambientale. Il progetto ZeroWave rappresenta un esempio concreto di come la creatività giovanile possa tradursi in azioni responsabili e orientate al futuro.
Grazie alla vittoria del bando, il team ha ottenuto il supporto economico necessario per la realizzazione dell’evento, che prenderà forma nei prossimi mesi, promettendo di lasciare il segno nel cuore della città, non sull’ambiente.
Simone Vergani, 24 anni, Project Manager del progetto, ha descritto l’esperienza come “estremamente stimolante e formativa”, sottolineando il valore della collaborazione tra i membri della Consulta: “ZeroWave è l’ennesima prova dell’ottimo lavoro svolto dalla Consulta Giovanile di Alessandria.”
Vergani ha inoltre ricordato il successo di iniziative precedenti come il Poetry Slam, che ha registrato una grande partecipazione anche grazie alla presenza di autori affermati, e la collaborazione con il Festival Radici Urbane.
Per Giulia Civalleri, 21 anni, Responsabile della Comunicazione, il progetto ZeroWave è un esempio di come la Consulta Giovanile di Alessandria sappia essere portavoce di iniziative innovative e inclusive: “La comunicazione è per noi un veicolo di partecipazione e sensibilizzazione. È fondamentale per rendere chiara l’identità del progetto.”
Civalleri ha inoltre evidenziato l’importanza della coprogettazione con UniLife, che ha arricchito l’esperienza collettiva e rafforzato il legame con altre realtà giovanili del territorio.
Anche il presidente della Consulta, Edoardo Morando, ha commentato con soddisfazione il traguardo raggiunto: “Questo risultato dimostra che siamo in grado di creare terreno fertile per nuove progettualità, anche al di fuori del palazzo.”
Morando ha ribadito che l’obiettivo più significativo della Consulta è costruire una rete di sinergie tra le diverse organizzazioni giovanili, per generare valore aggiunto e duraturo alla città.
Alessandria: Consulta giovanile, candidature entro il 15 febbraio
ALESSANDRIA - Come far parte della Consulta giovanile del Comune di Alessandria? Semplice: fino al 15 febbraio è possibile inviare…