Un volo interrotto, una memoria che resta: il ricordo del capitano Giorgio Alessio
Il capitano Giorgio Alessio
Cronaca
Monica Gasparini  
28 Agosto 2025
ore
09:08 Logo Newsguard
Ramstein

Un volo interrotto, una memoria che resta: il ricordo del capitano Giorgio Alessio

Oggi, 28 agosto, ricorre il 37° anniversario del drammatico incidente durante l’esibizione delle Frecce Tricolori, in cui persero la vita tre piloti italiani (tra cui l'aviatore alessandrino) e 67 spettatori

ALESSANDRIA – Ramstein, 37 anni dopo: il ricordo vola al capitano Giorgio Alessio, l’aviatore alessandrino che perse la vita nell’incidente delle Frecce Tricolori Il 28 agosto 1988 è una data che l’Italia e l’Europa non hanno mai dimenticato. A Ramstein, in Germania, durante un’esibizione aerea delle Frecce Tricolori, la pattuglia acrobatica italiana rimase coinvolta in una delle tragedie più gravi della storia dell’aviazione civile. Tre piloti persero la vita, insieme a 67 spettatori, e 346 persone rimasero ferite.

La passione per il volo

Tra quei piloti c’era il capitano Giorgio Alessio, 31 anni, originario di Alessandria. Ufficiale di straordinaria preparazione, Alessio era uno dei cuori pulsanti della pattuglia acrobatica nazionale. La sua passione per il volo lo aveva portato a vestire la divisa dell’Aeronautica e a raggiungere il sogno di far parte della squadra che porta nel mondo i colori dell’Italia.

Un volo interrotto, una memoria che resta: il ricordo del capitano Giorgio Alessio

Ramstein: trentasei anni fa moriva il capitano Giorgio Alessio

ALESSANDRIA - Trentasei anni fa nella collisione aerea di Ramstein moriva il capitano Giorgio Alessio. L'ufficiale dell'aeronautica nacque ad Alessandria…

L’incidente si verificò durante la manovra chiamata “cardioide”: a provocare il dramma fu la collisione in volo tra i tre Aermacchi MB-339PAN pilotati dal tenente colonnello Ivo Nutarelli (Pony 10, il solista), dal pari grado Mario Naldini (Pony 1, capo formazione), e dal capitano Giorgio Alessio (Pony 2, primo gregario sinistro). A terra, i rottami si abbatterono sulla folla, trasformando la base di Ramstein in un inferno di fuoco.

ramstein giorgio alessio

A distanza di 37 anni, il nome di Giorgio Alessio rimane legato al sacrificio di quel giorno: un uomo che rappresentava l’eccellenza italiana nei cieli e che, con il suo coraggio e la sua dedizione, ha contribuito a scrivere una pagina della storia della Pattuglia Acrobatica nazionale.

Un volo interrotto, una memoria che resta: il ricordo del capitano Giorgio Alessio

Ramstein: “Così ho visto morire il capitano Giorgio Alessio”

Il velivolo di Alessio fu colpito in seguito alla collisione tra il solista Ivo Nutarelli e Mario Naldini

Oggi, nel ricordare l’incidente di Ramstein, il pensiero corre anche ad Alessio e a tutti coloro che non tornarono a casa. Un anniversario che non è solo lutto, ma memoria viva. Per non dimenticare la fragilità che accompagna la grandezza delle imprese umane.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione