Alessandria: cedimenti stradali, ripristini dal 1° settembre
Quattro punti a carico del Comune, sette legati a privati con procedura accelerata. Serra: “Priorità assoluta”
ALESSANDRIA – Dal 1° settembre inizieranno i lavori di ripristino per i quattro cedimenti stradali di competenza comunale individuati con le videoispezioni realizzate tra luglio e agosto. Si trovano in via De Giorgi 4, via Rivolta 37, via Trento 14 e via Galvani 3. Lo ha annunciato l’assessore ai Lavori Pubblici Michelangelo Serra, sottolineando che parallelamente sono state riscontrate altre sette situazioni legate ad allacciamenti privati. Per le quali il Comune ha attivato una procedura velocizzata con i proprietari per permettere un rapido intervento.
Le videoispezioni delle fognature sono strumenti fondamentali per comprendere l’origine dei cedimenti e attribuire le responsabilità. “Solo così – ha spiegato Serra – è possibile garantire ripristini a regola d’arte e duraturi. Inoltre, queste verifiche consentono di distinguere se i problemi riguardano il Comune, un privato o un’azienda terza”.
Una rete complessa sotto le strade
Sotto il manto stradale corre infatti una fitta rete di sottoservizi: fibra, linee elettriche, acqua, gas, teleriscaldamento, fognature e allacci privati. La crescita esponenziale di queste infrastrutture negli ultimi dieci anni ha reso più complessa la gestione dei cedimenti. Il Comune è responsabile solo delle canalizzazioni per lo smaltimento delle acque meteoriche stradali; negli altri casi l’intervento spetta per legge ai gestori competenti. È stato così, ad esempio, per il cedimento in via Pontida davanti a Palazzo Ghilini.
“Un cedimento non è una semplice buca – ha precisato l’assessore – ma un potenziale rischio che deve essere subito messo in sicurezza. È nostro compito verificare chi debba intervenire, sollecitarne l’esecuzione e vigilare sulla qualità dei lavori. La semplice copertura con bitume non basta”.