Fiorinchiostro 2025: due giorni di natura e arte a Bosco Marengo
Il Complesso monumentale di Santa Croce sarà aperto comunque
Società
Redazione  
29 Agosto 2025
ore
10:14 Logo Newsguard
L'evento

Fiorinchiostro 2025: due giorni di natura e arte a Bosco Marengo

La mostra mercato torna il 30 e 31 agosto a Santa Croce tra piante, mostre e incontri culturali

BOSCO MARENGO – Torna anche quest’anno l’atteso appuntamento con Fiorinchiostro, la mostra mercato florovivaistica di qualità giunta alla sua sesta edizione, che si svolgerà sabato 30 e domenica 31 agosto, dalle 10 alle 19, nella suggestiva cornice dei Chiostri del Complesso Monumentale di Santa Croce.

Due giornate dedicate agli amanti del verde, con la partecipazione di vivaisti selezionati, conferenze tematiche, installazioni artistiche e mostre fotografiche. Un evento che unisce la passione per il giardino alla contemplazione dell’arte, aperto gratuitamente al pubblico.

Fiorinchiostro: vivaisti, arte e natura: il programma

La manifestazione offrirà la possibilità di incontrare esperti del florovivaismo, assistere a presentazioni e incontri culturali, e immergersi in una dimensione estetica e botanica d’eccezione.

Durante l’evento saranno visitabili:

  • la mostra artistica “Natura Mirabile” dell’artista alessandrina Daniela Alini

  • una mostra fotografica collettiva

  • una personale del fotografo Roberto Pestarino

Tra gli appuntamenti principali:

  • Sabato 30 agosto, ore 11: incontro “NARCISI… IN GIARDINO – Il linguaggio segreto del suo eden”, con Mario Mariani, Matteo Boccardo, Marta e Riccardo di Utopia Tropicale

  • Ore 17: conferenza “Errori in giardino” con Elena Maggiora e Corrado Sacco

  • Domenica 31 agosto, ore 16: conferenza d’arte “Fascino del fiore nell’arte italiana fra ’800 e ’900” a cura di Ermanno Luzzani, accompagnata da letture poetiche della scrittrice Marisa Giacobbe

Durante tutta la manifestazione sarà attivo un servizio bar e ristorazione curato dall’Osteria Contemporanea Favorite, per offrire ai visitatori un’esperienza completa tra cultura, sapori e natura.

L’ingresso è libero, e l’intera iniziativa si conferma come uno degli eventi più originali e raffinati del panorama culturale alessandrino, capace di unire botanica, arte e divulgazione in una cornice storica di grande fascino.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione