Piemonte, 5 milioni per l’assistenza scolastica agli studenti disabili
Elena Chiorino
Economia, Società
Redazione  
29 Agosto 2025
ore
14:27 Logo Newsguard
Fondi

Piemonte, 5 milioni per l’assistenza scolastica agli studenti disabili

Approvato dalla Giunta regionale lo stanziamento 2025 per supportare l'inclusione nelle scuole superiori

TORINO – La Regione Piemonte rafforza il proprio impegno per l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, stanziando 5 milioni di euro per il 2025.

Il finanziamento, approvato dalla Giunta regionale, sarà destinato alle Province e alla Città Metropolitana di Torino per garantire assistenza all’autonomia e alla comunicazione nelle scuole secondarie di secondo grado.

Inclusione scolastica degli studenti con disabilità: un impegno concreto

Il provvedimento rientra nell’Atto di indirizzo per il diritto allo studio approvato dal Consiglio Regionale del Piemonte e si affianca agli oltre 8 milioni di euro già assegnati dal Governo nazionale attraverso il Fondo unico per l’inclusione. L’obiettivo è offrire un sostegno mirato e tempestivo a studenti con disabilità fisiche, sensoriali o con bisogni educativi speciali (Bes), permettendo loro di partecipare pienamente alla vita scolastica.

Le risorse regionali saranno utilizzate per attivare interventi individuali o di gruppo, modulati in base alle necessità segnalate da scuole e servizi territoriali. A elaborare i piani provinciali di intervento saranno gli enti locali, che potranno così calibrare le azioni sulle specificità del contesto scolastico locale, garantendo efficienza e risposte puntuali alle famiglie.

A sottolineare la portata sociale del provvedimento è Elena Chiorino, Vicepresidente della Regione e Assessore all’Istruzione: “Il Piemonte non lascia indietro nessuno e ha ben chiaro che il diritto allo studio non è uno slogan, ma un dovere costituzionale. Parliamo di famiglie che ogni giorno affrontano sfide enormi: a loro dobbiamo strumenti e soluzioni, facendo la nostra parte con risorse importanti”.

L’intervento, secondo Chiorino, rappresenta un modello di buona amministrazione, basato su inclusione, concretezza e risultati.

Con questo finanziamento, il Piemonte punta a consolidare una rete educativa inclusiva, dove ogni studente abbia accesso agli stessi diritti e alle stesse opportunità, indipendentemente dal proprio livello di autonomia o dalle condizioni personali. L’obiettivo è un sistema scolastico che non escluda, ma che si adatti, accompagnando ogni ragazzo nel proprio percorso di crescita.

Piemonte, 5 milioni per l’assistenza scolastica agli studenti disabili

Ospedali in Piemonte: stanziati 602,9 milioni per nuovi progetti

TORINO - Federico Riboldi, assessore alla Sanità della Regione Piemonte, ha annunciato che il decreto ministeriale per il finanziamento dei…

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione