Sportello Abitare Sociale: esaurite le risorse del bando Aslo
Società
Redazione  
2 Settembre 2025
ore
21:42 Logo Newsguard
Alessandria

Sportello Abitare Sociale: esaurite le risorse del bando Aslo

Completamente utilizzati i fondi disponibili: 169 famiglie sostenute, 6 case assegnate a donne in uscita da situazioni di violenza. Abonante: “Risultati concreti ma servono più risorse dalla Regione”

ALESSANDRIA – “Abbiamo dato risposta al massimo delle possibilità disponibili, offrendo sostegno concreto a chi vive fragilità e vulnerabilità”. Con queste parole il sindaco di Alessandria, Giorgio Abonante, ha commentato il risultato ottenuto dallo Sportello Abitare Sociale, che per la prima volta ha esaurito tutte le risorse previste dal bando Aslo.

Un traguardo che conferma l’impatto positivo delle politiche abitative locali, ma che al contempo evidenzia le crescenti criticità sul territorio.

Sportello Abitare Sociale: interventi per chi vive in difficoltà

Dall’attivazione nel 2023, lo Sportello Abitare Sociale ha seguito 169 nuclei familiari, fornendo sostegno concreto attraverso misure personalizzate. Solo negli ultimi mesi del 2024 sono pervenute 28 nuove domande legate a emergenze abitative, mentre in graduatoria risultano ancora 117 nuclei o persone in attesa di risposta.

Le risorse del bando Aslo sono state impiegate per:

  • garantire affitti sostenibili a famiglie in difficoltà;

  • assegnare 6 abitazioni a donne vittime di violenza, con oltre 26.000 euro già impiegati e altri 13.800 eurodisponibili per favorire percorsi di autonomia abitativa;

  • prevenire sfratti tramite il fondo per la morosità incolpevole;

  • potenziare il lavoro congiunto tra servizi sociali, Comune e associazioni del territorio.

“Questi numeri raccontano un impegno che ha prodotto risultati concreti – ha sottolineato il sindaco Abonante – ma anche la necessità che la Regione aumenti le risorse disponibili per tentare di garantire a tutti il diritto a una casa, bene essenziale per la vita e la dignità di ogni persona”.

Accanto ai risultati ottenuti, emergono dati che destano preoccupazione: oltre 110 persone sono attualmente ospitate nei dormitori e nelle strutture di prima accoglienza, mentre cresce il fenomeno delle residenze fittizie, sintomo di un disagio abitativo sempre più diffuso.

L’esperienza dello Sportello Abitare Sociale dimostra l’efficacia di un modello integrato di intervento, ma il quadro complessivo impone un rafforzamento strutturale delle risorse pubbliche, in particolare a livello regionale.

Sportello Abitare Sociale: esaurite le risorse del bando Aslo

Al via il progetto “A.L.I. Abitare Lavorare Includere”

ALESSANDRIA - L’Asl Al – Sc Salute Mentale e Servizio Sociale Aziendale - con il Sostegno della Fondazione Compagnia San…

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione