“Tradizione & Trasformazione”: Monferrato e Arabia Saudita a confronto
Economia
Redazione  
3 Settembre 2025
ore
20:26 Logo Newsguard
L'incontro

“Tradizione & Trasformazione”: Monferrato e Arabia Saudita a confronto

Tre giorni di visite, degustazioni e tavole rotonde per creare un ponte tra culture e filiere agroalimentari

ASTI – Si è concluso con successo l’evento “Tradizione & Trasformazione – Un ponte tra il Monferrato e l’Arabia Saudita”, organizzato dall’Associazione Siamo il Monferrato Aps con Cia Alessandria–Asti e l’Ambasciata d’Italia a Riyadh.

Dal 25 al 27 agosto 2025, una delegazione della Culinary Arts Commission saudita ha preso parte a un fitto programma di incontri. Il tutto tra visite aziendali e momenti istituzionali dedicati alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Tradizione & Trasformazione: le giornate dell’iniziativa

Lunedì 25 agosto, a Torino, la delegazione è stata accolta al laboratorio di gelato Alberto Marchetti, dove ha assistito a una dimostrazione di produzione del gelato alla nocciola. La giornata si è conclusa con una cena al Relais Le Cattedrali.

Martedì 26 agosto il programma si è spostato nell’azienda agricola Fratelli Durando di Portacomaro, con visita a noccioleti e vigneti, seguita dalla Tavola Rotonda al Relais Le Cattedrali. Qui, tra gli interventi, spiccano aziende e produttori del territorio: dal Consorzio Roccaverano Dop al Torronificio Barbero, dalla Tomato Farm al riso Carnaroli di Marco Deambrogio. La giornata si è chiusa con la Cena di Gala firmata Cannavacciuolo Le Cattedrali. Una cena che ha proposto l’incontro tra prodotti piemontesi e datteri sauditi, abbinati ai formaggi locali.

Mercoledì 27 agosto la delegazione ha visitato lo storico Torronificio Barbero di Asti, prima di ricevere il saluto ufficiale del sindaco, che ha donato una mappa antica della città come simbolo di amicizia.

L’iniziativa ha messo in evidenza la volontà di creare sinergie future tra Monferrato e Arabia Saudita. Favorendo, naturalmente, la nascita di collaborazioni istituzionali e canali di esportazione per i produttori locali. “Un punto di partenza – hanno sottolineato gli organizzatori – per intrecciare cultura, innovazione e tradizione in un dialogo internazionale”.

“Tradizione & Trasformazione”: Monferrato e Arabia Saudita a confronto

Dazi sul vino, Cia: “Così l’agroalimentare italiano perde competitività”

ALESSANDRIA – Si alzano i toni contro l’accordo sui dazi al 15% tra Stati Uniti e Unione Europea. La Cia-Agricoltori…

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione