In libreria la nuova guida turistica che racconta Acqui Terme
ACQUI TERME - Una guida turistica che racconta la storia, le bellezze e le particolarità di Acqui Terme. La pubblicazione…
E' considerata la più piccola d'Europa. Ma i libri abbondano... Però bisogna andare a Palermo
ALESSANDRIA – C’è una libreria che forse sarebbe bene visitare.
Sembra una di quelle misteriose biblioteche che si trovano negli antichi castelli medievali, ma in realtà è una delle più piccole librerie esistenti in Europa. È collocata dentro l’antico campanile della chiesa di San Giuseppe dei Teatini nel centro storico di Palermo e, a dire il vero, anche il suo nome sembra calzarle a pennello: si chiama infatti “La stanza di carta”, dato che lo spazio a disposizione ha le dimensioni di una stanzetta di appena 19 metri quadrati. Anche se sembrano pochi, paiono sufficienti per racchiudere un vero e proprio tesoro di cultura.
In libreria la nuova guida turistica che racconta Acqui Terme
ACQUI TERME - Una guida turistica che racconta la storia, le bellezze e le particolarità di Acqui Terme. La pubblicazione…
A gestirla oggi è un anziano libraio, il signor Pietro Onorato, che ha pensato di restaurare i locali di un vecchio negozio risalente al 1920: già a quell’epoca questo luogo attraeva l’interesse del pubblico specialmente per i segreti che custodiva.
Oggi a renderla così speciale è innanzitutto la sua architettura, perché non essendoci molto spazio intorno, la minuscola libreria si sviluppa verso l’alto: così scaffali e mensole raggiungono i sei metri e mezzo d’altezza, arrivando a toccare persino il soffitto.
Se capitate a Palermo, sapete cosa fare (ammesso che siate appassionati di libri e curiosità).