Grano, Coldiretti presenta Gran Piemonte: “Contro le importazioni selvagge”
Economia
Redazione  
7 Settembre 2025
ore
20:21 Logo Newsguard
La filiera

Grano, Coldiretti presenta Gran Piemonte: “Contro le importazioni selvagge”

Il 9 settembre a Torino focus sulla filiera del frumento tenero con dati, analisi e strategie

TORINO – Una risposta concreta alla crescita incontrollata delle importazioni di grano: è questo l’obiettivo del progetto Gran Piemonte, che sarà al centro della conferenza stampa promossa da Coldiretti martedì 9 settembre 2025 alle ore 11, ne la sala conferenze della sede regionale in corso Vittorio Emanuele II, 48.

L’incontro rappresenta un momento di confronto e analisi sul futuro della filiera cerealicola piemontese, in un contesto segnato da forti squilibri commerciali. Secondo l’elaborazione Coldiretti su dati Istat, nei primi quattro mesi del 2025 le importazioni di grano in Italia sono cresciute del 28%.

Coldiretti: un progetto di filiera tutto piemontese

Il progetto Gran Piemonte nasce per valorizzare il frumento tenero coltivato localmente, creando una filiera integrata e trasparente che coinvolga agricoltori, trasformatori e distributori.

A illustrare i contenuti del dossier saranno:

  • Mauro Bianco, Presidente di Coldiretti Alessandria e membro di giunta di Coldiretti Piemonte con delega al settore cerealicolo

  • Adriano Cavallito, Presidente del Consorzio Agrario del Nord Ovest

  • Tecnici ed esperti del comparto

La conferenza sarà l’occasione per presentare un report aggiornato sulle importazioni, fare il punto sull’andamento economico della filiera Gran Piemonte. E avviare una riflessione pubblica sui rischi legati alla dipendenza da grano estero.

Coldiretti denuncia da tempo le conseguenze delle “importazioni selvagge”: perdita di valore per i produttori locali, concorrenza sleale e riduzione della tracciabilità delle materie prime utilizzate nei prodotti trasformati.

Il valore strategico del frumento tenero locale

Il progetto Gran Piemonte intende rafforzare il ruolo strategico della produzione regionale di grano tenero, con ricadute positive non solo sul fronte economico, ma anche in termini di sicurezza alimentare, sostenibilità ambientale e trasparenza verso i consumatori.

L’appuntamento del 9 settembre si inserisce nel percorso di rilancio della cerealicoltura piemontese, settore centrale per l’economia agricola sia regionale che provinciale, con particolare rilievo per l’area alessandrina.

Grano, Coldiretti presenta Gran Piemonte: “Contro le importazioni selvagge”

Grano, Alessandria teme una stagione di forte crisi

ALESSANDRIA - Sul grano, Alessandria teme un'altra stagione di forte crisi. A lanciare l'allarme è la Cia, alla vigilia della…

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione