Amag approva il bilancio: utile di 798mila euro
Dall’assemblea dei soci via libera a digitalizzazione, investimenti sulla rete idrica e trasformazione di Reti Idriche in Sogeri
ALESSANDRIA – L’assemblea dei soci del Gruppo Amag ha approvato il bilancio consolidato 2024. L’esercizio si chiude con un utile netto di 798.306 euro. Il documento segnala ricavi in aumento, costi ridotti e indicatori economici migliori rispetto al 2023.
«Il ritorno all’utile non è solo un dato contabile. È il segnale che il Gruppo, seppur tra difficoltà, ha ritrovato la rotta» ha spiegato l’amministratore delegato Emanuele Rava. «La riorganizzazione ha permesso di contenere le spese e, allo stesso tempo, di redistribuire meglio risorse e competenze. Gli investimenti non sono mancati, in particolare sulla rete idrica, anche nei mesi di incertezza legati ai fondi PNRR».
Il presidente Stefano Franciolini, in carica dall’11 agosto, ha dichiarato: «Questo bilancio rappresenta un primo passo verso una multiutility più efficiente e sostenibile. Vogliamo rispondere meglio ai bisogni dei Comuni soci e delle comunità locali. I dati confermano la solidità dell’impianto industriale e il valore delle persone che ogni giorno garantiscono i nostri servizi».
Tra le scelte strategiche del 2024 figurano la procedura per la cessione di Amag Reti Gas e la trasformazione di Amag Reti Idriche in Sogeri, nuovo gestore unico dell’ATO 6. Avviato anche un piano di digitalizzazione con strumenti per la lettura dei consumi e ottenuto un finanziamento da 2 milioni di euro con SACE Green per il servizio rifiuti.
Nell’assemblea è stato presentato anche il Bilancio di Sostenibilità 2024, definito come «un rendiconto puntuale delle attività che rafforzano l’identità di multiutility pubblica radicata nel territorio, capace di generare valore economico, sociale, culturale e ambientale».
Nel corso dell’anno AMAG ha promosso iniziative come la Giornata Mondiale dell’Acqua ad Acqui Terme e il Festival dell’Ambiente e della Sostenibilità. L’azienda ha inoltre sostenuto il territorio con sponsorizzazioni, erogazioni e investimenti diretti in progetti locali.