Concorso 'Città di Acqui Terme': ecco l'elenco dei premiati
ACQUI TERME - È in programma sabato 6 nel cortile del ex Seminario minore la premiazione dei vincitori della diciassettesima…
PAMUKKALE – Incastonate nella regione sud-occidentale della Turchia, le terme naturali di Pamukkale rappresentano una delle meraviglie paesaggistiche più straordinarie al mondo. Il loro nome, che in turco significa “castello di cotone”, evoca perfettamente l’aspetto fiabesco delle terrazze bianche che scendono lungo il fianco della collina come cascate di cristallo.
Nel 1988 il sito è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, sia per il suo valore geologico che per la sua importanza storica, legata all’antica città di Hierapolis, situata proprio accanto al complesso termale.
Le terme naturali di Pamukkale si sono formate nel corso dei millenni grazie al continuo flusso di acque termali calde e ricche di minerali, che hanno depositato spessi strati di carbonato di calcio, trasformandosi in travertino. Il risultato è un paesaggio quasi surreale: vasche naturali a forma di conchiglia, candide come la neve, che si riempiono di acqua trasparente in continuo ricambio.
Queste acque, con temperature che si aggirano intorno ai 36-38 gradi, sono note per le loro proprietà terapeutiche: favoriscono il rilassamento muscolare, migliorano la circolazione e offrono benefici per la pelle. Immergersi nelle terme naturali di Pamukkale è un’esperienza che rigenera corpo e spirito, resa ancor più suggestiva dal contesto scenografico circostante.
Il soprannome “Castello di Cotone” è dovuto alla straordinaria morfologia del sito, che somiglia a una distesa di batuffoli bianchi. Al tramonto, i raggi solari tingono i travertini di rosa, oro e arancio, trasformando Pamukkale in un paesaggio incantato.
Oltre alla sua valenza estetica, l’area è anche un habitat naturale per diverse specie di flora e fauna, alcune delle quali endemiche, che prosperano grazie alla composizione chimica del suolo e dell’acqua. I numerosi punti panoramici permettono ai visitatori di ammirare e fotografare lo spettacolo naturale da angolazioni uniche.
Accanto alle terme naturali di Pamukkale, sorgono le rovine dell’antica città di Hierapolis, fondata nel II secolo a.C. dai re di Pergamo. L’area archeologica include un teatro romano perfettamente conservato, templi, terme, necropoli e basiliche bizantine.
Hierapolis era un centro termale già in epoca antica, dove si credeva che le acque avessero poteri curativi e spirituali. Oggi, i turisti possono passeggiare tra le rovine, accedendo anche alla celebre Piscina di Cleopatra, dove si dice che la regina egizia amasse immergersi.
Concorso 'Città di Acqui Terme': ecco l'elenco dei premiati
ACQUI TERME - È in programma sabato 6 nel cortile del ex Seminario minore la premiazione dei vincitori della diciassettesima…