Tra vigneti, antiche chiese e panorami: l’anello di Vezzolano
Foto di Mauro Dughera
Società
Anna Maria Bruno  
12 Settembre 2025
ore
08:01 Logo Newsguard
Consigli per il weekend

Tra vigneti, antiche chiese e panorami: l’anello di Vezzolano

Anna Maria Bruno guida gli escursionisti in un itinerario che racchiude sia un luogo che una storia. Ecco curiosità e consigli per un’esperienza unica

CASTELNUOVO DON BOSCO – Come ogni venerdì, Anna Maria Bruno ci guida alla scoperta di sentieri, borghi e paesaggi unici con la nuova rubrica Cammina Piemonte. Un appuntamento settimanale dedicato a chi ama camminare e vuole esplorare il territorio con uno sguardo attento alla natura, alla storia e alle tradizioni locali.

Iscrivendoti alla newsletter, ogni venerdì riceverai direttamente nella tua casella email un nuovo percorso da scoprire, con dettagli utili, curiosità e consigli per un’esperienza autentica tra le meraviglie del Piemonte.

Iscriviti ora alla newsletter Cammina Piemonte

L’esperienza di oggi è dedicata alla scoperta dell’itinerario da Castelnuovo Don Bosco a Vezzolano.

vezzolano-castelnuovo-don-bosco

 

Tra i principali monumenti medievali del Piemonte si annovera la Canonica di Vezzolano, situata in provincia di Asti, nel comune di Albugnano. Rinomata per il suo valore storico e artistico, è la protagonista di un itinerario ad anello che parte da Castelnuovo Don Bosco, raggiunge Vezzolano e ritorna al punto di partenza, attraversando splendidi paesaggi collinari e toccando antiche chiese romaniche.

La partenza è nei pressi della chiesetta di Sant’Eusebio in via Chivasso a Castelnuovo Don Bosco, dove si trovano le paline con la segnaletica bianco-rossa del percorso n. 1. Lasciata alla destra la chiesetta, si abbandona l’asfalto per salire tra le vigne lungo una sterrata, scegliendo nei bivi la via più in salita per godere della vista su due vallate.

Durante l’ascesa si avvista la chiesa di Santa Maria di Cornareto: per raggiungerla si fa una breve deviazione a sinistra. L’edificio, in blocchi di arenaria, presenta elementi romanici che testimoniano la sua antichità. Da qui il panorama è completamente aperto.

vezzolano-castelnuovo-don-bosco

Foto di Mauro Dughera

Tra frazioni, creste e piloni votivi

Tornando sul tracciato principale, si prosegue verso nord, tra saliscendi e vigneti, fino a una nuova altura dove si trova la chiesa di San Michele. Poco dopo si attraversa un tratto asfaltato verso la frazione Bardella. Mantenendosi in cresta si raggiungono i pressi della Cascina Bergana. All’altezza di un pilone votivo si incontra un bivio: entrambe le direzioni portano a Vezzolano. A sinistra si passa per la Borgata Pogliano su strada quasi pianeggiante, a destra si accorcia il tragitto, più impegnativo.

La Canonica di Vezzolano, detta “regina” delle romaniche astigiane, custodisce un interno prezioso: la navata è chiusa da un pontile scolpito che rappresenta la genealogia di Cristo. Il chiostro affrescato è altrettanto suggestivo.

Lasciata la canonica, si sale al parcheggio e si continua su via asfaltata. Al bivio, si svolta a destra fino al fondovalle e al Rio Nevissano. Da qui, bisogna tenersi a sinistra e su sterrata si arriva alla frazione Nevissano. La strada torna asfaltata e conduce alla Cappella di San Defendente. Al primo bivio si va a sinistra, poi sulla provinciale 33 si gira a destra per tornare al punto di partenza a Castelnuovo Don Bosco.

SEGUI ANCHE:

CamminaPiemonte
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione