Fondazione Italiana Linfomi: il mese della consapevolezza
Ad Alessandria un ricco programma di iniziative. C'è anche la lotteria solidale
ALESSANDRIA – Settembre è il mese dedicato alla consapevolezza sul linfoma, una delle patologie onco-ematologiche più diffuse, e la Fondazione Italiana Linfomi è in prima linea con un programma di attività rivolte al pubblico, ai pazienti e al mondo della ricerca.
In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sul Linfoma, il 15 settembre, la Fondazione rilancia il suo impegno per promuovere informazione, sostegno alla ricerca scientifica e coinvolgimento della comunità. Ogni anno, in Italia, si registrano circa 15.000 nuovi casi di linfoma: un dato che rende ancora più centrale il lavoro di chi opera ogni giorno per trovare terapie sempre più efficaci e personalizzate.
Nel mese di settembre, la Fondazione sarà impegnata in diverse iniziative ad Alessandria e in altre città. Tra queste, un incontro informativo sul tema del lascito solidale, in programma giovedì 25 settembre alle 18:30 presso l’Associazione Cultura e Sviluppo, con interventi di esperti e testimonianze. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i cittadini sull’importanza del testamento solidale come strumento concreto per sostenere la ricerca.
Prende inoltre il via la quarta edizione della lotteria solidale per la ricerca, aperta a tutti, con premi messi in palio grazie al contributo di sponsor locali e nazionali. I fondi raccolti andranno a finanziare progetti indipendenti in ambito scientifico, borse di studio e nuove terapie a favore dei pazienti. I biglietti saranno disponibili fino al 6 gennaio 2026, mentre l’estrazione è fissata per il 20 gennaio.
Il presidente della Fondazione, prof. Marco Ladetto, ha sottolineato come ogni gesto – anche piccolo – possa contribuire a costruire un futuro migliore nella lotta contro i tumori del sangue.