Al via “Energia in Energia”: scuole protagoniste della sostenibilità
Società
Redazione  
16 Settembre 2025
ore
11:30 Logo Newsguard
L'iniziativa

Al via “Energia in Energia”: scuole protagoniste della sostenibilità

Presentata ad Alessandria la nona edizione del progetto educativo su acqua, energia e ambiente

ALESSANDRIA – È stata presentata al polo universitario Upo Disit di Alessandria, la nuova edizione di “Energia in Energia”, progetto scolastico promosso da Ideale, associazione no-profit fondata da 3i group, in collaborazione con istituzioni pubbliche, enti di ricerca e aziende del territorio.

L’iniziativa, giunta alla nona edizione, coinvolgerà gli studenti delle scuole primarie e secondarie della provincia su tematiche legate ad acqua, energia rinnovabile e sostenibilità ambientale.

“Energia in Energia”: il tema 2026

Il titolo scelto per l’anno scolastico 2025/2026 è “Progettiamo in blu – Preservare e gestire l’acqua in modo sostenibile”, con un focus educativo sull’uso efficiente delle risorse, il risparmio energetico e la riqualificazione ambientale. Il progetto mira a far riflettere le nuove generazioni sul concetto di città sostenibili e promuovere un approccio consapevole verso l’ambiente.

Grazie al patrocinio del Comune di Alessandria, del Disit dell’Università del Piemonte Orientale, di Arpa Piemonte e Egato6, sono in programma attività didattiche, laboratori scientifici e un evento finale con premiazioni per le migliori idee progettuali. Lo sponsor principale è il Gruppo Amag, da anni attivo nel sostegno alla gestione intelligente delle risorse idriche.

Il programma si ispira agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda Onu 2030, in particolare:

  • Obiettivo 6: Acqua pulita e servizi igienico-sanitari

  • Obiettivo 7: Energia pulita e accessibile

  • Obiettivo 11: Città e comunità sostenibili

  • Obiettivo 13: Lotta contro il cambiamento climatico

Il progetto si configura così come un’esperienza educativa multidisciplinare, che integra Stem, educazione civica e valori ambientali.

Il calendario prevede:

  • Iscrizioni entro il 31 dicembre 2025

  • Seminari formativi per gli insegnanti

  • Laboratori peer-to-peer con studenti dell’Itis Volta di Alessandria

  • Gara finale a maggio 2026, con esposizione pubblica dei lavori

Dal 2016 il progetto ha coinvolto oltre 5300 studenti, consolidandosi come uno dei principali percorsi scolastici di educazione alla sostenibilità in Piemonte.

Numerosi i contributi da parte delle istituzioni coinvolte. L’assessora all’Istruzione di Alessandria Irene Angela Molina ha sottolineato il valore formativo dell’iniziativa, mentre i docenti Chiara Bisio e Paolo Trivero del Disit hanno ribadito l’importanza di stimolare la curiosità scientifica dei giovani. L’Ad di Amag, Emanuele Rava, ha evidenziato l’urgenza di creare una cultura del risparmio idrico, mentre l’Arpa, rappresentata da Marta Scrivanti, ha lodato il taglio tecnico-divulgativo del progetto.

Anche Egato6, Amapola, Itis Volta, i Lions Club International e 3i group hanno ribadito il proprio impegno nel sostenere una nuova cultura ambientale, orientata alla responsabilità civica e alla partecipazione attiva degli studenti.

Al via “Energia in Energia”: scuole protagoniste della sostenibilità

'Energia in Energia': i più piccoli creano la città del futuro

Progetto rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione