Grappa e Ferrari, settembre d’eccellenza per la Distilleria Magnoberta
Dalla trasferta veneta con ANAG al raduno Ferrari del 21 settembre: un mese ricco di eventi per Magnoberta
CASALE – Un settembre ricco di eventi per la Distilleria Magnoberta, che ha celebrato la grappa del Monferrato con degustazioni d’eccellenza nel Veneto e si prepara ad accogliere un esclusivo raduno di Ferrari nella sede storica di Casa Luparia. Un intreccio di tradizione artigianale, passione per i motori e valorizzazione del territorio.
Successo per il tour veneto con Anag
Nei giorni 2, 3 e 4 settembre, la Distilleria ha partecipato a un tour di degustazioni in Veneto, in collaborazione con Anag Treviso, registrando oltre 500 assaggi. L’iniziativa ha portato al pubblico il racconto sensoriale dell’arte dell’alambicco attraverso una selezione di distillati, tra cui la prestigiosa “Patrimonio Grappa del Monferrato”, invecchiata 20 anni.
Le serate si sono svolte in location selezionate, tra cui Tenuta Amadio e Ristorante Boomerang, con il supporto di Emanuela Brianese di ANAG Treviso e la partecipazione speciale di Valeria Luparia. «Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile questo viaggio nel gusto e nella tradizione», ha dichiarato Luparia.
L’iniziativa si inserisce nel calendario delle attività promosse da Anag Veneto, che ogni mese coinvolgono le sezioni di Treviso, Vicenza, Belluno, Padova e Verona per diffondere la cultura della grappa e sostenere il suo riconoscimento come patrimonio artigianale.
Il 21 settembre arriva il raduno Ferrari
Domenica 21 settembre, dalle ore 11 alle 12, i riflettori si accenderanno sulla sede di Magnoberta per l’arrivo delle “rosse di Maranello”, in collaborazione con la Scuderia Ferrari Club di Mirabello Monferrato. L’evento si aprirà con le premiazioni del concorso di disegni dedicato alle Ferrari, organizzato nelle scuole del territorio.
Le auto sfileranno nel centro di Mirabello per poi dirigersi verso la Distilleria, dove i partecipanti potranno visitare gli spazi storici dedicati alla distillazione monferrina. L’incontro tra motori e alambicchi promette un’esperienza unica, aperta al pubblico e dedicata all’ingegno e alla bellezza italiana.
Spritz Casalese e jazz sotto le stelle
L’estate di Magnoberta si è distinta anche per due iniziative che hanno coniugato innovazione e cultura del gusto. Ad agosto è stato presentato lo Spritz Casalese, nato da una ricetta del bartender Simone Bobba. Il drink unisce il Sechin Metodo Martinotti di Angelini e l’Amaro Casale, puntando a diventare il nuovo simbolo della miscelazione monferrina.
A inizio settembre, il Monfrà Jazz Fest ha animato la distilleria con un concerto live del trio Accordi Disaccordi, affiancato dalle proposte gastronomiche del ristorante Cicinbarlichin e dai cocktail realizzati dal barman Gianluca Alessi, che ha saputo esaltare al meglio le eccellenze di casa.