La Biblioteca virtuale passa al Dairi: nuova gestione per la sanità del Piemonte
L'ospedale di Alessandria
Società
Redazione  
16 Settembre 2025
ore
11:41 Logo Newsguard
La svolta

La Biblioteca virtuale passa al Dairi: nuova gestione per la sanità del Piemonte

L’assessore Riboldi: «Un’opportunità strategica per rafforzare il sistema della conoscenza regionale e sostenere la formazione continua»

TORINO – La Biblioteca Virtuale per la Salute del Piemonte (Bvs-P) cambia sede operativa e approda ufficialmente al Dairi, il Dipartimento Interaziendale Attività Integrate Ricerca e Innovazione dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Alessandria.

Una decisione strategica della Regione, finalizzata a rafforzare il sistema della conoscenza e promuovere un modello integrato per il Servizio Sanitario Regionale.

Biblioteca virtuale: una rete a supporto della sanità regionale

Fondata nel 2009 su iniziativa di più aziende sanitarie e inizialmente incardinata nella Asl To3, la Bvs-P ha assunto un ruolo centrale nell’accesso alle evidenze scientifiche, nella formazione continua e nella documentazione sanitaria.

Dopo un passaggio all’Asl di Biella nel 2017, la gestione viene ora affidata al Dairi, in coerenza con la Dgr 40/2022 che già aveva attribuito a questo dipartimento funzioni di governance per la ricerca e l’innovazione.

Il trasferimento nel Dairi consentirà di:

  • Integrare documentazione, formazione e ricerca sanitaria

  • Gestire in modo coordinato risorse e attività

  • Garantire accesso omogeneo alle fonti scientifiche

  • Ottimizzare la spesa pubblica per le risorse bibliografiche

La gestione centralizzata ha già permesso di ridurre i costi annuali da 3 a 1,6 milioni di euro, incrementando nel contempo l’accesso a riviste, banche dati e contenuti open access. Con oltre 17.700 utenti registrati, circa 270.000 accessi annui e più di 5.000 documenti inviati tramite il servizio di Document Delivery, la Biblioteca Virtuale per la Salute del Piemonte rappresenta oggi uno snodo informativo cruciale per la sanità regionale.

La Biblioteca virtuale passa al Dairi: nuova gestione per la sanità del Piemonte

Cardiopatia e self-care: in Italia cure personali ancora insufficienti secondo lo studio del Dairi dell'Aou Al

ALESSANDRIA - Lo studio multicentrico Hearts-in-dyads, promosso dal Centro Studi Ricerca delle Professioni Sanitarie del Dairi (CeRProS) e diretto da Tatiana…

Continuità e sviluppo della rete

Nonostante la nuova collocazione, la natura virtuale del servizio consentirà alle risorse umane già operative nella Bvs-P di proseguire le attività in un contesto istituzionalmente più solido, consolidando ulteriormente il valore del progetto.

«L’ingresso della Biblioteca Virtuale per la Salute all’interno del Dairi – ha dichiarato l’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi – rappresenta un’opportunità strategica per rafforzare il sistema della conoscenza regionale, sostenendo la formazione continua, la produzione scientifica e il trasferimento delle evidenze nella pratica clinica e organizzativa, con benefici diretti per i professionisti e, in ultima istanza, per i cittadini».

Il nuovo assetto della Bvs-P permetterà di potenziare i Centri di documentazione tematici, sostenere programmi di formazione basata sull’evidenza e sviluppare nuove soluzioni sostenibili, come repository istituzionali e risorse ad accesso aperto, in linea con i principi di innovazione, trasparenza e sostenibilità.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione