Si balla con i cacatua
Uno studio australiano rivela che questo genere di pappagallo non balla solo per corteggiare, ma anche per divertimento e stimolo cognitivo
I cacatua ballerini sorprendono ancora la scienza. Questi pappagalli, tra i più diffusi al mondo, sono gli unici uccelli in grado di muoversi seguendo un ritmo esterno, arrivando a eseguire e combinare oltre 30 diverse mosse di danza. A rivelarlo è una ricerca pubblicata su Plos One e condotta dal team della Charles Sturt University.
Il repertorio dei cacatua ballerini
Gli studiosi hanno analizzato 45 video provenienti da tutto il mondo e osservato da vicino sei esemplari dello zoo di Wagga Wagga in Australia, confrontando le loro reazioni a musica e podcast non musicali. Il risultato ha confermato che la danza è un comportamento diffuso: almeno 9 specie su 21 di cacatua hanno dimostrato la capacità di ballare, segno che la danza è un tratto radicato nella loro natura.
Se in origine il ballo aveva la funzione di corteggiamento, oggi i ricercatori hanno notato che i cacatua si esibiscono anche in assenza di femmine, e in alcuni casi persino le femmine danzano. Questo indica che il comportamento si è evoluto in una forma di espressione creativa e sociale.
Secondo i ricercatori, la capacità di ballare potrebbe essere collegata alla stessa parte del cervello che gestisce apprendimento vocale e sincronizzazione motoria. In questo senso, la danza sarebbe un modo per mantenere allenate le capacità cognitive. Un’altra ipotesi è che ballare generi benessere e rappresenti un arricchimento ambientale per gli esemplari in cattività.
Non sorprende che i cacatua ballerini siano diventati protagonisti di video virali sui social, tra cui il celebre esemplare che si scatena sulle note di Elvis. Se dunque volete tenere un cacatua in casa, concludono i ricercatori, «non dimenticate di regalargli un bello stereo».